Formazione alle Opere di Misericordia nelle Scuole: Un’iniziativa dei Salesiani e spazio + spadoni

Don Ghislain Makongo parla agli insegnanti delle Opere di Misericordia

L’educazione dei giovani è un pilastro fondamentale della missione dei Salesiani di Don Bosco. Fin dalla loro fondazione, si sono impegnati a formare i giovani non solo intellettualmente, ma anche spiritualmente e moralmente, per renderli cittadini responsabili e impegnati. La pedagogia di Don Bosco crede nell’educabilità dei giovani, una pedagogia che crea speranza attraverso progetti mobilitanti che li invitano a crescere.

È in questa dinamica che don Ghislain Makongo, sacerdote salesiano e Ispettore dei Salesiani del Congo-Brazzaville e della Repubblica Democratica del Congo (RDC), ha accolto con entusiasmo la proposta di spazio + spadoni per la diffusione e la formazione alle opere di misericordia nelle scuole.

Rodrigue Bidubula

Attraverso questa iniziativa, l’obiettivo è chiaro: integrare le opere di misericordia nell’educazione per formare giovani consapevoli delle proprie responsabilità verso gli altri, preoccupati per la giustizia sociale e animati da un vero spirito di compassione.

Padre Ghislain Makongo ha organizzato un corso di formazione sulle opere di misericordia con gli insegnanti a Pointe Noire (Congo Brazzaville) parlando della RiEvoluzione delle opere di misericordia. Ha insistito particolarmente sulla necessità di formare innanzitutto il personale docente, affinché gli insegnanti possano poi trasmettere questi valori agli studenti.

Le opere di misericordia (sia corporali che spirituali) non sono semplici raccomandazioni, ma azioni concrete che ogni cristiano è chiamato a vivere quotidianamente. Integrando queste opere nel quadro educativo, i Salesiani e spazio + spadoni vogliono formare una generazione di giovani che non siano indifferenti alla sofferenza degli altri, ma che si impegnino attivamente per il bene comune.

Formare prima gli insegnanti per formare meglio gli studenti

Questa formazione comprende diverse componenti:

  1. Un approccio teorico. Comprendere i fondamenti biblici e teologici delle opere di misericordia e la riEvoluzione delle Opere di Misericordia promossa da spazio + spadoni.
  2. Un approccio educativo. Integrare le opere di misericordia nelle diverse materie insegnate per la cittadinanza attiva, condividendo il patrimonio di valori che fanno dell’essere umano una persona: relazioni, legami sociali, partecipazione, responsabilità, cooperazione, rispetto reciproco, solidarietà e fraternità.
  3. Un approccio pratico. Incoraggiare gli insegnanti a realizzare azioni concrete con i loro studenti, come visitare i malati, aiutare i più indigenti o partecipare ad azioni di beneficenza, la preghiera.

Formando innanzitutto gli insegnanti, garantiamo che la trasmissione dei valori della misericordia avvenga in modo coerente ed efficace, avendo un impatto duraturo sulle generazioni più giovani.

Rodrigue Bidubula

I giovani: protagonisti delle opere di misericordia

Uno degli obiettivi principali di questo programma è rendere i giovani veri attori delle opere di misericordia. Non si tratta solo di insegnare loro dei principi teorici, ma di dare loro i mezzi per agire concretamente nel loro ambiente.

Le scuole salesiane, in collaborazione con spazio + spadoni, stanno mettendo in atto diverse iniziative per incoraggiare questo impegno: la distribuzione di volantini, manifesti e opuscoli che spiegano le opere di misericordia e la loro importanza nella vita quotidiana e come aggiornarle.

Un programma che si estende a tutta la provincia del Congo

Il programma di formazione delle Opere di Misericordia non è limitato ad una scuola o ad una città. Mira ad estendersi a tutte le opere e centri di formazione salesiani dell’Ispettoria del Congo, che comprende il Congo-Brazzaville e la RDC.

Questa diffusione su larga scala è essenziale per raggiungere il maggior numero possibile di giovani e formare una vera generazione impegnata nella misericordia. Grazie alla collaborazione tra i Salesiani e spazio + spadoni, saranno messe a disposizione delle scuole risorse educative adeguate, per facilitare l’integrazione delle opere di misericordia nel programma educativo.

Un ritorno alle fonti della spiritualità di Don Bosco

Questa iniziativa è anche una continuazione del carisma di Don Bosco che ha sempre posto l’accento sull’educazione integrale dei giovani. Per Don Bosco un giovane ben formato è un giovane capace di cambiare la società. Non basta dargli la conoscenza intellettuale; bisogna anche insegnargli ad amare e a servire gli altri.

Le opere di misericordia sono parte integrante di questa visione. Aggiornandoli e integrandoli nel percorso educativo, i Salesiani e spazio + spadoni non fanno altro che riportare in vita l’eredità di Don Bosco, adattando il suo messaggio alle sfide del mondo contemporaneo.

La formazione alle opere di misericordia nelle scuole salesiane è un’iniziativa che porta speranza. Formando prima gli insegnanti e poi coinvolgendo attivamente gli studenti, questo programma mira a creare giovani consapevoli, impegnati e capaci di compassione in un mondo segnato dall’individualismo e dall’indifferenza.

Attraverso azioni concrete, formazione e sensibilizzazione continua, spazio + spadoni e i Salesiani si impegnano a fare delle opere di misericordia una vera leva di trasformazione sociale. Perché, come diceva lo stesso Don Bosco: “Non basta amare i giovani, essi devono sentirsi amati”.

E cosa c’è di meglio della misericordia per mostrare loro questo amore in azione?

Fonte

Immagini

  • Rodrigue Bidubula
SEC 2024-2025
Potrebbe piacerti anche