it Italian
ar Arabicbg Bulgarianzh-CN Chinese (Simplified)hr Croatiancs Czechnl Dutchen Englishtl Filipinofi Finnishfr Frenchde Germanel Greekiw Hebrewhi Hindihu Hungarianid Indonesianit Italianja Japaneseko Koreanlv Latvianlt Lithuanianno Norwegianfa Persianpl Polishpt Portuguesero Romanianru Russiansr Serbiansk Slovakes Spanishsw Swahilisv Swedishth Thaitr Turkishvi Vietnamese
  • Likes
  • Followers
  • Followers
  • Subscribers
  • venerdì, 16 Maggio , 2025
  • it Italian
    ar Arabicbg Bulgarianzh-CN Chinese (Simplified)hr Croatiancs Czechnl Dutchen Englishtl Filipinofi Finnishfr Frenchde Germanel Greekiw Hebrewhi Hindihu Hungarianid Indonesianit Italianja Japaneseko Koreanlv Latvianlt Lithuanianno Norwegianfa Persianpl Polishpt Portuguesero Romanianru Russiansr Serbiansk Slovakes Spanishsw Swahilisv Swedishth Thaitr Turkishvi Vietnamese

Mission Spazio Spadoni Mission Spazio Spadoni - Missioni | Opere di Misericordia | Economia Etica | Cultura Cattolica

SEC 2024-2025
  • Home
  • Opere di Misericordia
    • Opera M di spazio + spadoni
    • Opera M dal Mondo
    • Opera M e Arte
    • Misericordia all’Opera M
    • I Santi della Misericordia
    • Dai sogni alle opere
    • Io misericordiato
  • Spazio Missionario
    • Hic Sum
    • Notizie dal Mondo
    • Storie
  • Commenti alle Letture Liturgiche
    • Commenti di Carlo Miglietta
      • Commenti alle Letture Festive
      • Commenti Festivi al Vangelo
    • Altri Commenti Biblici
  • Spiritualità
    • Cultura Cattolica
    • Santo del Giorno
    • Estasi di Santa Gemma
    • Spazio Etico
  • Vita Della Chiesa
    • Dalla Santa Sede
    • Giubileo 2025
    • La Chiesa che Ispira
    • Vita Consacrata
    • San Giuseppe
  • Altre Religioni
  • Economia Etica
  • Forum di Spazio Spadoni
    • I Meeting di spazio + spadoni
  • Spazio Libri
Mission Spazio Spadoni
  • Home
  • Commenti alle Letture Liturgiche
  • Commenti di Carlo Miglietta
  • Commenti Festivi al Vangelo
  • Vangelo di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23
pentecoste-del-signore
Commenti Festivi al Vangelo

Vangelo di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23

Di Carlo Miglietta Il 28 Mag, 2023
Condividi

Pentecoste A

19La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: “Pace a voi!”. 20Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. 21Gesù disse loro di nuovo: “Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi”. 22Detto questo, soffiò e disse loro: “Ricevete lo Spirito Santo. 23A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati” .

Gv 20, 19-23

Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, ​sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it).
Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.

 

Noi cristiani diciamo una delle nostre più grosse bugie addirittura recitando il “Credo”: “Credo nello Spirito Santo…, che con il Padre ed il Figlio è adorato e glorificato”: chi di noi adora e glorifica lo Spirito Santo quanto prega e loda il Padre e il Figlio? Certamente nelle nostre chiese si prega molto di più… la Madonna, S. Rita o S. Pio da Petralcina che lo Spirito Santo! La maggioranza dei cristiani non sa nemmeno bene chi sia questo Spirito Santo, e questa è una storia vecchia: già nella Chiesa primitiva, a Efeso, alcuni discepoli dicevano a Paolo: “Non abbiamo nemmeno sentito dire che ci sia uno Spirito Santo!” (At 19,2): e molti che si dicono cristiani, oggi, potrebbero rispondere alla stessa maniera. Non per niente lo Spirito Santo è stato definito “il Grande Dimenticato”. Eppure nel “Credo” sempre ribadiamo: “Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita”, e nella IV Preghiera Eucaristica lo definiamo “Primo dono ai credenti”!

Lo Spirito Santo è l’Amore tra il Padre e il Figlio e che da loro si espande: non è solo la loro relazione, ma ne è anche il Frutto distinto: è una Persona, è lo Spirito d’Amore. “Dio è Amore” (1 Gv 4,8), e Amore è lo Spirito Santo. Lo Spirito Santo non è però solo l’Amore che unisce le Persone Divine; è anche l’Amore di Dio per noi: “Fino alla gelosia ci ama lo Spirito che egli ha fatto inabitare in noi” (Gc 4,5); “L’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato” (Rm 5,5).

Sul modello della Santissima Trinità, dobbiamo fare delle nostre vite solo dialogo, comunione, dono, oblazione, servizio gratuito, amore. La vita secondo lo Spirito è pertanto la condizione del cristiano (Rm 7,6; 8,14; Gal 5,25).

I teologi, sulla base del testo di Is 11,2-3 (secondo i LXX e la Vulgata), parlano di sette doni dello Spirito Santo, infusi in maniera speciale nel cristiano: la sapienza (dal latino “sàpere”, gustare), che ci dà il sapore delle cose di Dio; l’intelletto (dal latino “inter-legere”, leggere dentro), che ci scorgere il passaggio di Dio e la sua volontà nella storia nostra e del mondo; il consiglio, la capacità di prendere e di suggerire le scelte migliori per la nostra santificazione; la scienza, che ci fa comprendere i misteri di Dio e del creato; la fortezza, che ci rende capaci di fedeltà e di testimonianza; la pietà (in latino “pietas”), cioè la capacità d’amare; il timor di Dio, cioè il saper sempre riconoscerci come creature al cospetto del Creatore. Sapienza, intelletto, consiglio, scienza sono doni dello Spirito in quanto egli è il Maestro interiore dei discepoli, la loro luce; la fortezza è dallo Spirito perché egli è potenza che ci trasforma; la pietà e il timor di Dio sono da lui in quanto Spirito d’amore.

“Lo Spirito Santo non solo per mezzo dei sacramenti e dei ministeri santifica il popolo di Dio e lo guida e lo adorna di virtù, ma «distribuendo a ciascuno i propri doni come piace a lui» (1 Cor 12,11), dispensa tra i fedeli di ogni ordine anche grazie speciali… E questi carismi, straordinari o anche più semplici e più comuni, siccome sono soprattutto adatti e utili alle necessità della Chiesa, si devono accogliere con gratitudine e consolazione” (Dei Verbum, n. 12). La parola “carisma” è un neologismo del N. T.: deriva dal verbo “charizomai”, che significa mostrarsi generoso, regalare qualcosa. Induce a pensare al termine “charis”, “grazia”. I carismi presentano alcune caratteristiche: non fanno parte delle grazie fondamentali, ma sono doni particolari distribuiti da Dio in modo diverso (1 Cor 12,4; Rm 12,6); sono da distinguersi dai “talenti”, che invece appartengono all’ordine naturale (1 Pt 4,10; 1 Cor 12,7.11); sono dati per la “costruzione della comunità” (“oikodomè”: 1 Cor 12; Rm 12); devono essere riconosciuti e normati da chi esercita il ministero gerarchico (1 Cor 14; Rm 12; 1 Pt 4,10-11); infine, tutti i carismi sono nulla se manca la carità, che ne dà il senso e li vivifica (1 Cor 13). In più passi Paolo ce ne offre un elenco (Rm 12,6-8; 1 Cor 12,8-10.28; Ef 4,11-13); c’e il dono di essere apostoli; c’è quello della profezia, probabilmente la predicazione del ravvedimento e del giudizio (1 Cor 14,24), l’esortare e il confortare (1 Cor 14,3), forse anche annunciando il futuro (At 11,28; 21,11); c’è il magistero, l’essere pastori e evangelisti; la sapienza, il gusto di Dio; la scienza, la conoscenza dei suoi misteri; la fede, intesa come quella che sposta le montagne e compie i miracoli (1 Cor 13,2; Mc 9,23; 11,23; Mt 17,20); il dono di fare guarigioni; quello di compiere miracoli; il discernimento degli spiriti, cioè la capacità di distinguere lo Spirito divino da quello demoniaco quando parlano gli estatici; all’ultimo posto la il dono delle lingue e l’interpretazione delle lingue: il termine “glossa” significa “lingua” (parlare senza il controllo della ragione? Improbabile…), “linguaggio” (parlare in lingue straniere ignote? Cfr At 2,1-11; ma 1 Cor 14,10 non sembrerebbe d’accordo…), o “espressione antica e incomprensibile” (forse il linguaggio celeste: 2 Cor 12,4; 1 Cor 13,1; Ap 14,3), manifestazione estatica nel cristianesimo di forme esistenti anche presso i pagani, sempre opera dello Spirito ma carisma subordinato (1 Cor 14).

Guai a meritarci il rimprovero di Stefano ai Giudei: “O gente testarda e pagana nel cuore, voi sempre opponete resistenza allo Spirito Santo!” (At 7,51). È perciò necessario: “vivere e nutrirsi dello Spirito…, camminare nello Spirito,… lasciarsi guidare dallo Spirito, essere strumenti docili nelle mani dello Spirito, arpe sonore di preghiera, frutti dello Spirito… Solo così il cristiano si costituisce come “lettera scritta non con l’inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente” (2 Cor 3,3)” (Pedrini).

Buona Misericordia a tutti!

Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.

Per approfondire

Vangelo di Domenica 21 Maggio: Matteo 28, 16-20

Vangelo di Domenica 14 Maggio: Giovanni 14, 15-21

Santo del giorno 26 maggio: Marianna di Gesù De Paredes

Il Papa incontra i vescovi dell’Emilia-Romagna colpita dall’alluvione

Emergenza Emilia Romagna, Misericordie a fianco di Caritas per raccogliere fondi

Fonte dell’articolo

Spazio Spadoni

SEC 2024-2025
carlo migliettaComandamentiDioGesùgiovannilucematteoNuovo testamentoparola del giornoPasquarisurrezioneSantivangelo secondo giovanni
Condividi FacebookTwitterWhatsAppTelegramE-mail
Potrebbe piacerti anche
Santo del Giorno

Santo del giorno 1 aprile: Sant’Ugo di Grenoble

Commenti Festivi al Vangelo

Vangelo di domenica 06 aprile V Domenica di Quaresima anno C – Giovanni 8, 1-11

Santo del Giorno

Santo del giorno 31 marzo: San Beniamino

Santo del Giorno

Santo del giorno 30 marzo: Beato Amedeo IX di Savoia

Altri Commenti Biblici

La Parola ogni giorno: 30 Marzo – 5 Aprile 2025

Santo del Giorno

Santo del giorno 29 marzo: Bertoldo del Monte Carmelo

Prev Next
Più Storie

Vangelo di domenica 20 aprile Pasqua di Resurrezione-…

14 Apr, 2025

Vangelo di domenica 13 aprile Domenica delle Palme: Passione…

7 Apr, 2025

Vangelo di domenica 06 aprile V Domenica di Quaresima anno C…

31 Mar, 2025

Vangelo di domenica 30 marzo IV Domenica di Quaresima anno C…

24 Mar, 2025

Vangelo di domenica 23 marzo III Domenica di Quaresima anno…

17 Mar, 2025

Vangelo di domenica 16 marzo: II Domenica di Quaresima anno…

10 Mar, 2025
  • Facebook Join us on Facebook
  • Instagram Join us on Instagram
  • Youtube Join us on Youtube
Newsletter
Traduzioni effettuate tramite un sistema automatizzato, ci scusiamo per eventuali imprecisioni.
mission.spaziospadoni.org è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di pubblicità e link a Amazon.it.
Scegli la tua lingua
it Italian
ar Arabicbg Bulgarianzh-CN Chinese (Simplified)hr Croatiancs Czechnl Dutchen Englishtl Filipinofi Finnishfr Frenchde Germanel Greekiw Hebrewhi Hindihu Hungarianid Indonesianit Italianja Japaneseko Koreanlv Latvianlt Lithuanianno Norwegianfa Persianpl Polishpt Portuguesero Romanianru Russiansr Serbiansk Slovakes Spanishsw Swahilisv Swedishth Thaitr Turkishvi Vietnamese
© 2025 - Mission Spazio Spadoni. All Rights Reserved.
info@spaziospadoni.org - Privacy Policy

Il nostro blog si è trasferito!

Abbiamo spostato i contenuti del blog all’interno del sito di spazio + spadoni.

In questo modo troverai in un unico spazio tutte le informazioni su spazio + spadoni, sulla misericordia e sulla missione.

VAI AL NUOVO SITO