it Italian
ar Arabicbg Bulgarianzh-CN Chinese (Simplified)hr Croatiancs Czechnl Dutchen Englishtl Filipinofi Finnishfr Frenchde Germanel Greekiw Hebrewhi Hindihu Hungarianid Indonesianit Italianja Japaneseko Koreanlv Latvianlt Lithuanianno Norwegianfa Persianpl Polishpt Portuguesero Romanianru Russiansr Serbiansk Slovakes Spanishsw Swahilisv Swedishth Thaitr Turkishvi Vietnamese
  • Likes
  • Followers
  • Followers
  • Subscribers
  • lunedì, 12 Maggio , 2025
  • it Italian
    ar Arabicbg Bulgarianzh-CN Chinese (Simplified)hr Croatiancs Czechnl Dutchen Englishtl Filipinofi Finnishfr Frenchde Germanel Greekiw Hebrewhi Hindihu Hungarianid Indonesianit Italianja Japaneseko Koreanlv Latvianlt Lithuanianno Norwegianfa Persianpl Polishpt Portuguesero Romanianru Russiansr Serbiansk Slovakes Spanishsw Swahilisv Swedishth Thaitr Turkishvi Vietnamese

Mission Spazio Spadoni Mission Spazio Spadoni - Missioni | Opere di Misericordia | Economia Etica | Cultura Cattolica

SEC 2024-2025
  • Home
  • Opere di Misericordia
    • Opera M di spazio + spadoni
    • Opera M dal Mondo
    • Opera M e Arte
    • Misericordia all’Opera M
    • I Santi della Misericordia
    • Dai sogni alle opere
    • Io misericordiato
  • Spazio Missionario
    • Hic Sum
    • Notizie dal Mondo
    • Storie
  • Commenti alle Letture Liturgiche
    • Commenti di Carlo Miglietta
      • Commenti alle Letture Festive
      • Commenti Festivi al Vangelo
    • Altri Commenti Biblici
  • Spiritualità
    • Cultura Cattolica
    • Santo del Giorno
    • Estasi di Santa Gemma
    • Spazio Etico
  • Vita Della Chiesa
    • Dalla Santa Sede
    • Giubileo 2025
    • La Chiesa che Ispira
    • Vita Consacrata
    • San Giuseppe
  • Altre Religioni
  • Economia Etica
  • Forum di Spazio Spadoni
    • I Meeting di spazio + spadoni
  • Spazio Libri
Mission Spazio Spadoni
  • Home
  • Commenti alle Letture Liturgiche
  • Commenti di Carlo Miglietta
  • Commenti Festivi al Vangelo
  • Vangelo di Domenica 14 Maggio: Giovanni 14, 15-21
vangelo-del-signore-lettura-vangelo-giovanni
Commenti Festivi al Vangelo

Vangelo di Domenica 14 Maggio: Giovanni 14, 15-21

Di Carlo Miglietta Il 14 Mag, 2023
Condividi

 VI domenica di Pasqua A

“15 Se mi amate, osserverete i miei comandamenti. 16 Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore perché rimanga con voi per sempre, 17 lo Spirito di verità che il mondo non può ricevere, perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete, perché egli dimora presso di voi e sarà in voi. 18 Non vi lascerò orfani, ritornerò da voi. 19 Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. 20 In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre e voi in me e io in voi. 21 Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi mi ama. Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui”.

Gv 14, 15-21

Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, ​sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it).
Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.

Affermava Bonhoeffer: “Il sacerdote, contrapposto al profeta, la Chiesa del mondo contrapposta alla Chiesa della fede, la Chiesa di Aronne contrapposta a quella di Mosè: questo è l’eterno conflitto nella Chiesa di Cristo… Chiesa dei sacerdoti – Chiesa della Parola; Chiesa di Aronne – Chiesa di Mosè: questo scontro storico ai piedi del Sinai, la fine della Chiesa del mondo e l’apparire della parola di Dio, si ripete nella nostra Chiesa giorno per giorno, domenica per domenica. Una Chiesa del mondo, che non vuole aspettare, che non vuole vivere dell’invisibile, una Chiesa che si fa da sola i suoi dei; una Chiesa che vuole avere il dio che le piace e che non si preoccupa di piacere a Dio; una Chiesa che vuole fare da sé ciò che Dio non fa; una Chiesa che è pronta a qualunque sacrificio, purché vi sia idolatria, divinizzazione di pensiero e valori umani; una Chiesa che si attribuisce una divina onnipotenza nel sacerdozio: così continua ad essere la nostra Chiesa che si raduna per il culto divino. E come Chiesa che ha i propri idoli distrutti e infranti al suolo, come Chiesa che deve di nuovo sentirsi dire: «Io sono il Signore tuo Dio», come Chiesa che si annienta, colpita da questa parola, come Chiesa di Mosè, Chiesa della Parola: così dovremmo allora uscirne. Da impaziente che era, la Chiesa si fa Chiesa della silenziosa attesa, da Chiesa dell’impetuosa esigenza di vedere, si fa Chiesa della fede senza esaltazione, da Chiesa dell’autoidolatria, si fa Chiesa che adora il solo Dio… In quanto Chiesa che è contemporaneamente Chiesa di Mosè e di Aronne, noi indichiamo la croce e diciamo: «Ecco, Israele, questo è il tuo Dio che ti ha liberato dalla schiavitù e continuerà a farlo. Venite, credete, adorate!»”.

La Chiesa deve essere innanzitutto docile all’azione dello Spirito, che “viene in aiuto alla nostra debolezza” (Rm 8,26), per trasformare la sua Chiesa con la sua “azione” costante (2 Cor 3,18), con la sua “forza” (Lc 24,49), con la sua “potenza” (Lc 4,14): “Ricevete su di voi la forza dello Spirito Santo… Allora diventerete miei testimoni” (At 1,8).

Lo Spirito rende la Chiesa capace di entusiasmo e di estasi (At 2,1-40). “Entusiasmo”, come dice la parola stessa, significa “possedere Dio dentro”: “èntheos” è colui che è inabitato da Dio. Lo Spirito dà alla Chiesa la consapevolezza di essere il luogo della Presenza di Dio: avere entusiasmo è lasciarsi guidare dall’energia creativa e vivificante dello Spirito stesso (Gv 14,16-17; Rm 8,9-11; 1 Cor 3,16). Estasi non è tanto esperienza prodigiosa quanto saper “uscire da noi stessi” andare verso il mondo per servirlo, amarlo, proclamare l’Evangelo.

Lo Spirito dà alla Chiesa novità e freschezza (Gen 1,2; Mt 1,20; Rm 1,4; 1 Tm 3,16; At 2,32), forza di sintesi e di unità, e al contempo energia di differenziazione e di pluralismo (1 Cor 12,7-13), capacità di comunicazione e relazione (At 2,11), vita piena (Gv 6,63) nello Spirito stesso (Gv 14,16-17; Rm 8,9-11; 1 Cor 3,16).

“Sì, voglio una Chiesa aperta, una Chiesa che abbia le porte aperte alla gioventù, una Chiesa che guardi lontano. Non saranno né il conformismo né tiepide promesse a rendere la Chiesa interessante. Io confido nella radicalità della parola di Gesù che dobbiamo tradurre nel nostro mondo: come aiuto nell’affrontare la vita, come buona novella che Gesù vuole portare” (C. M. Martini). “Spiritualità” sarà allora essere pieni di Spirito santo per orientare con passione tutta la propria esistenza a contrapporsi alla logica di morte presente nel mondo attuale, impegnandosi a promuovere ogni forma di vita, di tutti e in ogni occasione, a partire da quelle vite più minacciate e oppresse, in cui lo Spirito Santo “è spento” (1 Ts 5,19) e “rattristato” (Ef 4,30).

Ha detto Papa Francesco: “Il dono dello Spirito Santo, che è presente in noi, ci istruisce, rende viva la Parola di Dio che leggiamo, suggerisce significati nuovi, apre porte che sembravano chiuse, indica sentieri di vita là dove sembrava ci fossero solo buio e confusione. Io vi domando: voi pregate lo Spirito Santo? Ma chi è questo grande Sconosciuto? Noi preghiamo il Padre, sì, il Padre Nostro, preghiamo Gesù, ma dimentichiamo lo Spirito…! Tante volte – questo mi ha fatto pensare – per noi lo Spirito Santo è lì, come se fosse una Persona che non conta. Lo Spirito Santo è quello che ti dà vita all’anima! Lasciatelo entrare. Parlate con lo Spirito così come parlate con il Padre, come parlate con il Figlio: parlate con lo Spirito Santo…! In Lui c’è la forza della Chiesa, è quello che ti porta avanti. Lo Spirito Santo è discernimento in azione, presenza di Dio in noi, è il dono, il regalo più grande che il Padre assicura a coloro che lo chiedono (cfr Lc 11,13). E Gesù come lo chiama? “Il dono”: “Rimanete qui a Gerusalemme aspettando il dono di Dio”, che è lo Spirito Santo. È interessante portare la vita in amicizia con lo Spirito Santo: Lui ti cambia, Lui ti fa crescere… Mai lasciare questo dialogo con lo Spirito Santo. E con questi aiuti, che il Signore ci dà, non dobbiamo temere. Avanti, coraggio e con gioia!”.

Buona Misericordia a tutti!

Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.

Per approfondire

Vangelo di Domenica 07 Maggio: Giovanni 14, 1-12

Vangelo di Domenica 30 Aprile: Giovanni 10, 1-10

Santo del giorno 13 maggio: Madonna di Fatima

Papa Francesco rende grazie per l’amicizia della Chiesa copta ortodossa per la Chiesa Cattolica

Il vescovo di Dallas riflette sulla sparatoria di massa al centro commerciale con “cuore pesante”

Fonte dell’articolo

Spazio Spadoni

SEC 2024-2025
carlo migliettaComandamentiDioGesùgiovanniluceNuovo testamentoparola del giornoPasquarisurrezioneSantivangelo secondovangelo secondo giovanni
Condividi FacebookTwitterWhatsAppTelegramE-mail
Potrebbe piacerti anche
Santo del Giorno

Santo del giorno 1 aprile: Sant’Ugo di Grenoble

Commenti Festivi al Vangelo

Vangelo di domenica 06 aprile V Domenica di Quaresima anno C – Giovanni 8, 1-11

Santo del Giorno

Santo del giorno 31 marzo: San Beniamino

Santo del Giorno

Santo del giorno 30 marzo: Beato Amedeo IX di Savoia

Altri Commenti Biblici

La Parola ogni giorno: 30 Marzo – 5 Aprile 2025

Santo del Giorno

Santo del giorno 29 marzo: Bertoldo del Monte Carmelo

Prev Next
Più Storie

Vangelo di domenica 20 aprile Pasqua di Resurrezione-…

14 Apr, 2025

Vangelo di domenica 13 aprile Domenica delle Palme: Passione…

7 Apr, 2025

Vangelo di domenica 06 aprile V Domenica di Quaresima anno C…

31 Mar, 2025

Vangelo di domenica 30 marzo IV Domenica di Quaresima anno C…

24 Mar, 2025

Vangelo di domenica 23 marzo III Domenica di Quaresima anno…

17 Mar, 2025

Vangelo di domenica 16 marzo: II Domenica di Quaresima anno…

10 Mar, 2025
  • Facebook Join us on Facebook
  • Instagram Join us on Instagram
  • Youtube Join us on Youtube
Newsletter
Traduzioni effettuate tramite un sistema automatizzato, ci scusiamo per eventuali imprecisioni.
mission.spaziospadoni.org è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di pubblicità e link a Amazon.it.
Scegli la tua lingua
it Italian
ar Arabicbg Bulgarianzh-CN Chinese (Simplified)hr Croatiancs Czechnl Dutchen Englishtl Filipinofi Finnishfr Frenchde Germanel Greekiw Hebrewhi Hindihu Hungarianid Indonesianit Italianja Japaneseko Koreanlv Latvianlt Lithuanianno Norwegianfa Persianpl Polishpt Portuguesero Romanianru Russiansr Serbiansk Slovakes Spanishsw Swahilisv Swedishth Thaitr Turkishvi Vietnamese
© 2025 - Mission Spazio Spadoni. All Rights Reserved.
info@spaziospadoni.org - Privacy Policy

Il nostro blog si è trasferito!

Abbiamo spostato i contenuti del blog all’interno del sito di spazio + spadoni.

In questo modo troverai in un unico spazio tutte le informazioni su spazio + spadoni, sulla misericordia e sulla missione.

VAI AL NUOVO SITO