Vangelo di Domenica 10 marzo: Giovanni 3, 14-21
IV Domenica di Quaresima B
“14 E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, 15 perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. 16 Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. 17 Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. 18 Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio. 19 E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. 20 Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. 21 Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio”.
Gv 3, 14-21
Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it). Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.
Che cosa significa: “Chi non crede è già stato condannato” (Gv 3,18)? E’ la promessa di eterne sofferenze tra diavoli e fiamme? Se Dio è davvero misericordia, perdono, tenerezza, amore, è possibile che permetta tante sofferenze anche nell’aldilà ai suoi figli? Chi di noi, padri terrestri, manderebbe mai ad arrostire nel fuoco eterno suo figlio, anche se questi si fosse macchiato di orribili delitti? Chi di noi auspicherebbe terribili e infiniti tormenti per il proprio figlio, anche se peccatore? Stiamo attenti a non pensarci padri migliori di Dio, che è l’Amore stesso, perché questo non solo è una bestemmia, ma è il fondamento dell’ateismo: se io sono più buono e misericordioso di Dio, allora io posso fare a meno di questo Dio…
Il Purgatorio, ulteriore possibilità di conversione
Molti oggi vedono il purgatorio come una sorta di “tempo supplementare”, di “extra time”, che Dio concede dopo la morte a quanti lo hanno rifiutato in vita, per dare loro un’ulteriore possibilità di conversione: “Il «purgatorio» – scriveva il cardinal Martini – è lo spazio della «vigilanza» esteso misericordiosamente e misteriosamente al tempo dopo la morte; è un partecipare alla passione di Cristo per l’ultima «purificazione» che consentirà di entrare con lui nella gloria… Il purgatorio è una delle rappresentazioni umane che mostra come sia possibile essere preservato dall’inferno… Puoi avere un’altra occasione. Si tratta dell’estensione di un’opportunità e, in questo senso, è un pensiero ottimistico”.
“Perché Dio sia tutto in tutti” (1 Cor 15,28)
Ma che dire dell’inferno? Certo, la possibilità dell’inferno è presente nella Fede cristiana. L’Inferno è dogma di Fede, ribadito dal Concilio di Trento. Ma c’è qualcuno che possa davvero dire un “no” eterno, definitivo a Dio, a un Dio così amabile, tenero, dolce, bello, avvenente, affascinante?
Da sempre su questo punto ci si divide in contrapposte fazioni. “Si sono confrontate, già a partire dal Nuovo Testamento, due tesi in tensione tra loro. Da un lato, c’è la concezione «infernale» che emerge in non pochi detti del Gesù storico e che entrerà nel filone della teologia cristiana, soprattutto attraverso Agostino, Tommaso d’Aquino e Calvino. D’altro lato, c’è la dottrina dell’«apocatastasi», cioè della riconciliazione e redenzione finale globale, presente in san Paolo e nel quarto vangelo giovanneo, e da lì sviluppata in particolare nella linea «mistica» della teologia. La prima tesi esalta il tema necessario della giustizia che esige un doppio esito nel giudizio sulle azioni umane (di salvezza per il giusto e di condanna per il peccatore); la seconda sottolinea il primato dell’amore misericordioso divino, aprendo un varco di «speranza universale»” (G. Ravasi). La dottrina dell’“apocatastasi” (apokatàstasis), o “ristabilimento” o “reintegrazione”, trova il suo fondamento biblico in quei testi che proclamano che, alla fine dei tempi, “tutto sarà stato sottomesso al Figlio…, perché Dio sia tutto in tutti” (1 Cor 15,27-28; Col 1,19-20). Perciò tale corrente teologica afferma che l’inferno è una realtà temporanea, e alla fine vi sarà riconciliazione per tutti, compresi i demoni: l’amore infinito di Dio infatti non può trovare limiti, e alla fine trionferà su tutto e tutti. La dottrina dell’apocatastasi fu però condannata come eresia dalla Chiesa nei Concili di Costantinopoli del 543 e successivi.
Un Inferno pieno o un Inferno vuoto?
Secondo la Chiesa esiste quindi la possibilità teorica che l’uomo dica un “no” definitivo a Dio e che quindi, allontanandosi per sempre da lui, fonte di gioia e di vita, si trovi in quella realtà di infelicità e di morte che noi chiamiamo comunemente “inferno”. Ma praticamente è possibile che l’uomo dica un no definitivo a Dio? Nella Chiesa sono sempre state presenti due correnti contrapposte. Da una parte i “giustizialisti”, che affermano che l’inferno è pieno dei tanti malvagi e violenti che hanno infestato e infestano la terra. Dall’altra parte i cosiddetti “misericordiosi” (C. M. Martini, lo stesso Joseph Ratzinger, Karl Rahner…), che affermano che sì l’inferno esiste, ma che probabilmente è vuoto, perché è davvero difficile che l’uomo rifiuti Dio con piena avvertenza e deliberato consenso. Spesso chi si oppone a Dio lo fa perché di lui ha avuto una visione distorta o una cattiva testimonianza da parte dei credenti, e quindi la sua responsabilità personale è limitata.
Il dibattito tra i “giustizialisti” e i “misericordiosi” continuerà ancora a lungo. Ma in ogni caso è meglio essere benevoli, clementi e largheggianti nei giudizi, perché Gesù ammonisce: “Con la misura con cui misurate, sarà misurato a voi in cambio” (Lc 7,36-38). Ci conviene allora essere molto indulgenti…
E aver sempre presente che “Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna” (Gv 3,15-16).
Buona Misericordia a tutti!
Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.