it Italian
ar Arabicbg Bulgarianzh-CN Chinese (Simplified)hr Croatiancs Czechnl Dutchen Englishtl Filipinofi Finnishfr Frenchde Germanel Greekiw Hebrewhi Hindihu Hungarianid Indonesianit Italianja Japaneseko Koreanlv Latvianlt Lithuanianno Norwegianfa Persianpl Polishpt Portuguesero Romanianru Russiansr Serbiansk Slovakes Spanishsw Swahilisv Swedishth Thaitr Turkishvi Vietnamese
  • Likes
  • Followers
  • Followers
  • Subscribers
  • martedì, 13 Maggio , 2025
  • it Italian
    ar Arabicbg Bulgarianzh-CN Chinese (Simplified)hr Croatiancs Czechnl Dutchen Englishtl Filipinofi Finnishfr Frenchde Germanel Greekiw Hebrewhi Hindihu Hungarianid Indonesianit Italianja Japaneseko Koreanlv Latvianlt Lithuanianno Norwegianfa Persianpl Polishpt Portuguesero Romanianru Russiansr Serbiansk Slovakes Spanishsw Swahilisv Swedishth Thaitr Turkishvi Vietnamese

Mission Spazio Spadoni Mission Spazio Spadoni - Missioni | Opere di Misericordia | Economia Etica | Cultura Cattolica

SEC 2024-2025
  • Home
  • Opere di Misericordia
    • Opera M di spazio + spadoni
    • Opera M dal Mondo
    • Opera M e Arte
    • Misericordia all’Opera M
    • I Santi della Misericordia
    • Dai sogni alle opere
    • Io misericordiato
  • Spazio Missionario
    • Hic Sum
    • Notizie dal Mondo
    • Storie
  • Commenti alle Letture Liturgiche
    • Commenti di Carlo Miglietta
      • Commenti alle Letture Festive
      • Commenti Festivi al Vangelo
    • Altri Commenti Biblici
  • Spiritualità
    • Cultura Cattolica
    • Santo del Giorno
    • Estasi di Santa Gemma
    • Spazio Etico
  • Vita Della Chiesa
    • Dalla Santa Sede
    • Giubileo 2025
    • La Chiesa che Ispira
    • Vita Consacrata
    • San Giuseppe
  • Altre Religioni
  • Economia Etica
  • Forum di Spazio Spadoni
    • I Meeting di spazio + spadoni
  • Spazio Libri
Mission Spazio Spadoni
  • Home
  • Commenti alle Letture Liturgiche
  • Commenti di Carlo Miglietta
  • Commenti Festivi al Vangelo
  • Vangelo di Domenica 04 Giugno: Giovanni 3, 16-18
signore_gesù_nostro_salvatore
Commenti Festivi al Vangelo

Vangelo di Domenica 04 Giugno: Giovanni 3, 16-18

Di Carlo Miglietta Il 4 Giu, 2023
Condividi

SS. Trinità A

“16 Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna.

17 Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui.

18 Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio”.

Gv 3, 16-18

Cari Consorelle e Confratelli delle Misericordie, ​sono Carlo Miglietta, medico, biblista, laico, marito, papà e nonno (www.buonabibbiaatutti.it).
Anche oggi condivido con voi un breve pensiero di meditazione sul Vangelo, con particolare riferimento al tema della misericordia.

 

Da: C. MIGLIETTA, L’INGIUSTIZIA DI DIO e altre anomalie del suo Amore…, Gribaudi, Milano

DIO GIUDICE O AVVOCATO DIFENSORE?

Spesso nella Bibbia si usa il genere letterario del “processo”, o meglio della “controversia”, nei riguardi di Israele (Os 4,1; 12,3; Is 3,13; Mi 6,2; Ger 2,9), delle altre nazioni (Ger 25,31; 46-51), di singoli (Gb 1-2). In questo procedimento la parte dell’accusa è spesso svolta da satana, che si presenta come il pubblico ministero che, nella Scrittura, accusa i rei non tanto per odio contro di essi ma, paradossalmente, per assoluta fedeltà al concetto tradizionale di giustizia divina. Emblematico è il racconto del libro di Giobbe, quando satana vuole vedere se la fede di questo giusto sia una fede di comodo, motivata dai molteplici benefici di cui Dio lo ha colmato, o se invece sia una fede pura, disinteressata, “per nulla” (Gb 1,19). Così il profeta Zaccaria dice che accanto al sommo sacerdote Giosuè c’era “satana alla sua destra per accusarlo” (Zc 3,1-2). Il diavolo fa la parte dell’“assatan”, dell’accusatore. E come per l’imputato il pubblico ministero, che sostiene l’accusa contro di lui, è figura ostile e negativa, così l’accusatore si colora dell’odio degli accusati, e acquista valenze negative, fino a che satana diventa il nome stesso del diavolo, che prende il nome di “satana” (1 Cr 21,1).

Ma se l’accusa è sostenuta dal diavolo, a fianco del peccatore si ergono alcuni Avvocati difensori illustrissimi.

Innanzitutto Dio stesso: lo dice Paolo nella lettera ai Romani: “Chi accuserà gli eletti di Dio? Dio giustifica” (Rm 8,33).

Poi Gesù, il Figlio: “Chi condannerà? Cristo Gesù, che è morto, anzi, che è risuscitato, sta alla destra di Dio e intercede per noi?” (Rm 8,34); infatti “se qualcuno ha peccato, abbiamo un avvocato presso il Padre: Gesù Cristo giusto” (1 Gv 2,1); egli “può salvare perfettamente quelli che per mezzo di lui si accostano a Dio, essendo egli sempre vivo per intercedere a loro favore” (Eb 7,25); egli si “presenta ora al cospetto di Dio in nostro favore” (Eb 9,24). Gesù è il nostro grande avvocato difensore, e lo dimostra anche sulla croce: “Gesù, sulla Croce, userà questo potere […] quando risponderà alle ultime provocazioni («Se sei Figlio di Dio, scendi…») con tutta la potenza del suo Amore: «Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno» (Lc 23,34). Sulla croce Gesù testimonia tutta la sua infinita capacità d’Amore e tutta la sua intelligenza «giuridica», riuscendo anche a trovare, dinanzi all’inferno, la motivazione tecnica per l’assoluzione: gli imputati – tutti gli uomini – vanno assolti per incapacità di intendere e di volere” (A. D’Ascanio).

Lo Spirito santo è “un altro Paraclito” (Gv 14,16), un altro avvocato difensore come Gesù. Il termine “paràkletos” (Gv 14,26; 15,26; 16,7) può avere più significati: come passivo di “parakalèin” è il “chiamato vicino”, l’avvocato difensore o il testimone a favore in un processo; in forma attiva “parakalèin” è “colui che si fa vicino”, il protettore, l’amico, il consolatore; correlato a “paràklesis”, è colui che esorta, che incoraggia. Non è casuale che Girolamo, traducendo il Vangelo in latino nella cosiddetta Vulgata, abbia preferito mantenere la semplice translitterazione dal greco, “paracletus”, per mantenere tutti i significati.

Infine la grande tradizione cristiana ha sempre acclamato Maria, nella “Salve Regina”, come “avvocata nostra”, lei che nell’“Ave Maria” è invocata come colei che “prega per noi peccatori adesso e nell’ora della nostra morte”.

E con un tale collegio difensivo la vittoria è assicurata: perciò Gesù “disse: «Io vedevo satana cadere dal cielo come la folgore»” (Lc 10,18): si noti come satana qui, come nell’Antico Testamento, non sta all’inferno, ma in cielo, ad accusare gli uomini. E Giovanni nell’Apocalisse afferma: “Udii una gran voce nel cielo che diceva: <<Ora si è compiuta la salvezza, la forza e il regno del nostro Dio e la potenza del suo Cristo, poiché è stato precipitato l’accusatore dei nostri fratelli, colui che li accusava davanti al nostro Dio giorno e notte>>” (Ap 12,10)….

Nel “giorno del giudizio” “non saremo in un’aula di un tribunale terreno, in balìa di giudici alla ricerca di prove per condannare o assolvere, persi dietro una memoria scritta di misfatti compiuti dall’imputato. Saremo nella casa di un Padre e di una Madre: l’Amore farà di tutto per scovare in noi ciò in cui più gli rassomigliamo. E il suo sguardo penetrante, come lama di luce scesa nel nostro intimo, troverà nelle nostre peripezie quell’attimo, quel gesto, quel sentimento grazie a

cui ci salverà. Perché nel giudizio Dio non siede nello scranno del Giudice, ma starà seduto accanto a noi e farà di tutto per salvarci. Egli ha detto: <<Io sono con te per salvarti>> (Ger 1,19). Come avvocato difensore. Egli non accusa, ma ci scagiona. Egli non condanna, ma ama. Egli è un Padre e una Madre in trepidazione per la sorte dei figli. Come quel Padre, il quale, appena vide il figlio da lontano tornare a casa, «gli corse incontro, lo abbracciò, e iniziò la festa in suo onore per accoglierlo come figlio»” (Lc 15,20-24)” (A. Fontana).

Questa certezza anima nei cuori dei credenti una Festa senza fine. Dice Giovanni: “Per questo l’amore ha raggiunto in noi la sua perfezione, perché abbiamo fiducia nel giorno del giudizio; perché come è lui, così siamo anche noi, in questo mondo. Nell’amore non c’è timore, al contrario l’amore perfetto scaccia il timore, perché il timore suppone un castigo e chi teme non è perfetto nell’amore. Noi amiamo, perché egli ci ha amati per primo” (1 Gv 4,17-19).

Così che ciascuno può cantare, con Paolo: “Chi ci separerà dunque dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada…? Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati. Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, in Cristo Gesù, nostro Signore” (Rm 8,35-39).

 

Buona Misericordia a tutti!

Chi volesse leggere un’esegesi più completa del testo, o qualche approfondimento, me li chieda a migliettacarlo@gmail.com.

Per approfondire

Vangelo di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23

Vangelo di Domenica 21 Maggio: Matteo 28, 16-20

Santo del giorno 31 maggio: Visitazione della Beata Vergine Maria

Il Papa incontra i vescovi dell’Emilia-Romagna colpita dall’alluvione

Social network, la Santa Sede indica la giusta strada per un loro utilizzo intelligente

Fonte dell’articolo

Spazio Spadoni

SEC 2024-2025
carlo migliettaComandamentiDioGesùgiovanniNuovo testamentoparola del giornoSantitrinitàvangelo secondo giovanni
Condividi FacebookTwitterWhatsAppTelegramE-mail
Potrebbe piacerti anche
Santo del Giorno

Santo del giorno 1 aprile: Sant’Ugo di Grenoble

Commenti Festivi al Vangelo

Vangelo di domenica 06 aprile V Domenica di Quaresima anno C – Giovanni 8, 1-11

Santo del Giorno

Santo del giorno 31 marzo: San Beniamino

Santo del Giorno

Santo del giorno 30 marzo: Beato Amedeo IX di Savoia

Altri Commenti Biblici

La Parola ogni giorno: 30 Marzo – 5 Aprile 2025

Santo del Giorno

Santo del giorno 29 marzo: Bertoldo del Monte Carmelo

Prev Next
Più Storie

Vangelo di domenica 20 aprile Pasqua di Resurrezione-…

14 Apr, 2025

Vangelo di domenica 13 aprile Domenica delle Palme: Passione…

7 Apr, 2025

Vangelo di domenica 06 aprile V Domenica di Quaresima anno C…

31 Mar, 2025

Vangelo di domenica 30 marzo IV Domenica di Quaresima anno C…

24 Mar, 2025

Vangelo di domenica 23 marzo III Domenica di Quaresima anno…

17 Mar, 2025

Vangelo di domenica 16 marzo: II Domenica di Quaresima anno…

10 Mar, 2025
  • Facebook Join us on Facebook
  • Instagram Join us on Instagram
  • Youtube Join us on Youtube
Newsletter
Traduzioni effettuate tramite un sistema automatizzato, ci scusiamo per eventuali imprecisioni.
mission.spaziospadoni.org è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di pubblicità e link a Amazon.it.
Scegli la tua lingua
it Italian
ar Arabicbg Bulgarianzh-CN Chinese (Simplified)hr Croatiancs Czechnl Dutchen Englishtl Filipinofi Finnishfr Frenchde Germanel Greekiw Hebrewhi Hindihu Hungarianid Indonesianit Italianja Japaneseko Koreanlv Latvianlt Lithuanianno Norwegianfa Persianpl Polishpt Portuguesero Romanianru Russiansr Serbiansk Slovakes Spanishsw Swahilisv Swedishth Thaitr Turkishvi Vietnamese
© 2025 - Mission Spazio Spadoni. All Rights Reserved.
info@spaziospadoni.org - Privacy Policy

Il nostro blog si è trasferito!

Abbiamo spostato i contenuti del blog all’interno del sito di spazio + spadoni.

In questo modo troverai in un unico spazio tutte le informazioni su spazio + spadoni, sulla misericordia e sulla missione.

VAI AL NUOVO SITO