Thangachimadam passa dall’occupazione tradizionale a una fonte alternativa

Thangachimadam: il villaggio costiero dell’India che produce il gelsomino

Thangachimadam è un villaggio costiero dell’isola di Rameswaram, collegata all’India continentale dal ponte di Pamban, nello stato di Tamil Nadu, in India. Situato nella parte centrale di Rameswaram, è separato dalla terraferma dal canale di Pamban. L’occupazione principale di Thangachimadam è la pesca e le attività ad essa collegate. Oltre alla pesca, gli abitanti di Thangachimadam si dedicano alla coltivazione di giardini di gelsomino. Immaginate l’aroma del luogo, dove si trovano molti giardini di gelsomino. Come già detto, l’economia del luogo dipende esclusivamente da due diverse occupazioni. Una è l’esportazione di frutti di mare e l’altra è l’esportazione di gelsomino e prodotti derivati.

Rameswaram è una città arretrata dal punto di vista industriale – non è stata fatta alcuna demarcazione per i terreni industriali a causa della santità dei pellegrini e della fragile geografia ecologica. Essendo una città di pellegrinaggio, la maggior parte della popolazione di Thangachimadam è coinvolta nell’industria legata al turismo, che consiste nel commercio e nei servizi. Essendo una città insulare, l’occupazione tradizionale era la pesca, ma a causa degli scarsi guadagni, gli abitanti della comunità di pescatori si sono gradualmente spostati verso altre professioni come la coltivazione del cocco, delle foglie di betel e la produzione di alberelli di gelsomino. È stato il luogo di nascita del malli di Madurai e della coltivazione dei suoi alberelli.

Culla della produzione del malli

La parola malli (gelsomino) in Tamil è inseparabile da Madurai. La varietà più caratteristica e ricercata della pianta è coltivata in vaste aree intorno alla città. Tuttavia, il villaggio che dà vita a quasi tutti gli alberelli di gelsomino che vengono piantati nella fascia di coltivazione del malli nella regione di Madurai è spesso rimasto fuori dalle luci della ribalta.

Si tratta di Thangachimadam, a circa 160 chilometri da Madurai, sulla terra di Pamban, che ospita la famosa città tempio di Rameswaram. Questo villaggio costiero, lungo appena 3,5 chilometri tra le coste del lato nord e del lato sud, non solo ospita una fiorente comunità di pescatori, ma anche almeno 100 ettari di vivai di gelsomino. I coltivatori di gelsomino provenienti non solo da Madurai e da altre regioni del Tamil Nadu, ma anche da Stati come il Karnataka e il Maharashtra, vengono a Thangachimadam per acquistare gli alberelli per la loro qualità.

Rinomato un tempo per le foglie di betel

L’incontro di Thangachimadam con il gelsomino è avvenuto cinque o sei decenni fa. Fino ad allora era rinomata per la coltivazione delle foglie di betel. Interagendo con i coltivatori di gelsomino, emergono diverse versioni di come il fiore sia arrivato nel villaggio. In una di queste, T. Subbiah, il defunto padre di Thavasi, che oggi gestisce un grande vivaio, è il protagonista.

Secondo Thavasi, dato che la coltivazione della foglia di betel era continuamente colpita da malattie, Subbiah andò lontano alla ricerca di una soluzione o di una nuova coltura. Tornò con degli alberelli di gelsomino. Le piante sono cresciute bene. Mentre le piante venivano potate, gli steli tagliati e gettati nel terreno sabbioso del villaggio attecchivano e germogliavano con foglie e boccioli freschi. Secondo quanto riferito, questo si è rivelato un punto di svolta, poiché fino ad allora i coltivatori di gelsomino in altre regioni utilizzavano il metodo di propagazione a strati: il ramo di una pianta viene piegato e una porzione di esso viene interrata nel terreno affinché attecchisca. Secondo il signor Thavasi, il metodo della margotta aveva i suoi limiti: non si potevano produrre alberelli in gran numero e l’estirpazione e il trasporto degli alberelli erano difficili.

Con questo nuovo metodo, Thangachimadam è passata dalla coltivazione dei fiori di gelsomino alla produzione di alberelli di gelsomino. Oggi si sono uniti all’attività anche villaggi come Nochiyurani e Sattakkonvalasai, situati nelle vicinanze ma sulla terraferma.

Il suolo e l’acqua fanno la differenza

N. Jegatheesan, un importante coltivatore e commerciante di gelsomino di Madurai e presidente della Camera di Commercio e Industria del Tamil Nadu, afferma che la qualità del suolo e dell’acqua a Thangachimadam ha fatto la differenza. “Inoltre, il terreno sabbioso della zona consente di sradicare facilmente gli alberelli germogliati per il trasferimento senza alcun danno alle radici, a differenza dei luoghi di Madurai dove il terreno è piuttosto argilloso”, ha affermato.

Secondo lui, l’area di Thangachimadam produce circa cinque crore di alberelli all’anno. È una quantità sufficiente per piantare 8.000 acri, dato che per coltivare il gelsomino su un acro sono necessari circa 6.000 alberelli. Si tratta di un’attività multi-core, poiché ogni alberello viene venduto a un prezzo compreso tra ₹2 e ₹7, a seconda della stagione, della domanda e della qualità. “Thangachimadam è il luogo in cui la gente si reca da ogni parte dell’India se vuole coltivare il gelsomino”, dice il signor Jegatheesan.

Lavoro intensivo e precario

Se da un lato i ricavi sono buoni, dall’altro sono accompagnati da un’intensa attività lavorativa e da incertezze. Quando entriamo nel vivaio di R.K. Vadivel, 53 anni, interamente coperto da fronde di cocco intrecciate, quattro uomini e circa 25 donne stanno lavorando. In una sezione del vivaio di circa un ettaro sono stati piantati degli alberelli qualche settimana fa. Questa sezione viene annaffiata e monitorata ogni giorno.

Nell’altra sezione, gli steli vengono interrati nella sabbia per germogliare. Il terreno viene prima bagnato. Un uomo allenta il terreno con una pala. Una donna, seduta a terra, martella il terreno con una spessa asta di legno per creare una fossa in cui seppellisce parzialmente quattro o cinque steli insieme.

Circa sei settimane dopo, lo spesso strato di fronde di cocco viene parzialmente rimosso per permettere alla luce di raggiungere gli alberelli. Dopo oltre 2-3 mesi, il tetto viene smontato. Gli alberelli sono pronti per essere rimossi e trasportati all’incirca dopo cinque mesi.

Vadivel paragona l’intero processo alla cura di una donna incinta in famiglia. “Bisogna essere estremamente attenti, fornire le migliori cure possibili e sperare che nulla vada storto”, dice. Se un alberello viene colpito da parassiti o da una malattia, il problema si diffonde rapidamente ad altre aree. “Dobbiamo controllare ogni giorno e rimuovere le piante colpite”, spiega. Se il 50%-80% degli alberelli germoglia e sopravvive, lo considera un buon raccolto.

Gli uomini guadagnano di più, le donne meno I vivai sono anche un’importante fonte di occupazione. Thavasi dice che ogni giorno circa 350 donne provenienti da villaggi nel raggio di 30 chilometri si recano a Thangachimadam per lavorare. Sebbene le donne rappresentino la maggior parte della forza lavoro e lavorino dalle 7 del mattino fino al tardo pomeriggio, sono pagate meno dei loro colleghi maschi.

I mariti della maggior parte di queste donne lavorano all’estero e non sanno che le loro mogli vanno a lavorare. Per questo motivo, esitano a rivelare la loro identità o a farsi fotografare. Una donna ha detto che vengono pagate ₹700 al giorno e si portano il pranzo, mentre i loro colleghi maschi vengono pagati ₹850 al giorno e viene loro servito il pranzo. “Questo lavoro, tuttavia, ci fornisce una fonte di reddito costante”, afferma la donna.
Gli alberelli non vengono venduti solo nel Paese, ma anche esportati. Il signor Thavasi dice di aver esportato alberelli negli Stati Uniti e nello Sri Lanka, e in piccole quantità in Canada. “Entro la fine dell’anno consegnerò tre mila alberelli allo Sri Lanka”, afferma.

Sfide nell’occupazione della pesca

india 1

Essendo un’isola, una popolazione significativa è tradizionalmente coinvolta nella pesca. Ci sono stati sempre più casi di pescatori di Rameswaram presumibilmente uccisi o arrestati dalla marina dello Sri Lanka lungo i confini marittimi dell’India e dello Sri Lanka a partire dal 1983, anno della guerra civile in Sri Lanka. La marina dello Sri Lanka ha confermato i rapporti sui pescatori indiani che rischiano il confine internazionale a causa dell’esaurimento delle catture nelle acque indiane. Ad aggiungere ulteriore sofferenza alla vita delle persone c’è il divieto annuale di 45 giorni di pesca con barche a motore nella regione. Il divieto di pesca per l’anno 2012 è stato applicato dal governo indiano nei mesi di aprile-maggio. Anche il fattore di rischio di morte dei pescatori è elevato. I cambiamenti climatici, come le variazioni delle temperature oceaniche e l’acidificazione degli oceani, possono influire sulla pesca marina in diversi modi, tra cui cambiamenti nella distribuzione delle specie ittiche, nella riproduzione dei pesci e nella composizione delle specie ittiche. La pesca su piccola scala (SSF) è altamente suscettibile ai cambiamenti dei modelli meteorologici.

Ad esempio, nel Golfo di Mannar, i piccoli pescatori utilizzano piroghe tradizionali con vele artigianali che dipendono dalle condizioni stagionali del vento e del mare. Poiché si prevede che i cambiamenti climatici aumenteranno l’intensità e la frequenza dei fenomeni atmosferici, è importante capire come i cambiamenti meteorologici influenzino gli sforzi di pesca dei pescatori di SSF. Tuttavia, esiste una lacuna nella comprensione di come i cambiamenti delle condizioni meteorologiche influenzino i pescatori su piccola scala. Il Golfo di Mannar è un’ampia baia poco profonda che fa parte del Mar Laccadico nell’Oceano Indiano. Si trova tra la punta sudorientale dell’India e la costa occidentale dello Sri Lanka, nella regione della Coromandel Coast. Il clima rigido influisce anche sulla pesca. Gli abitanti del villaggio stanno quindi cercando un’altra occupazione.

Un piccolo aiuto da parte del governo può contribuire a portare l’attività a livelli più alti, dicono. C’è spazio anche per la coltivazione di altre colture, come arachidi, cotone, miglio e legumi, e stanno eccellendo nella coltivazione di erbacce marine. Thangachimadam ha infranto il mito secondo cui la coltivazione è impossibile nelle terre costiere, dove il sale nell’aria è sempre considerato un fattore negativo per la crescita di piante e arbusti.

Mrs. Juhi Leon
Asst. Professor English
Collegio delle arti e delle scienze per le donne Annai Scholastica
Pamban

Fonte dell’articolo

Spazio Spadoni

Potrebbe piacerti anche