Speciale spazio + spadoni Ottobre Missionario: La Misericordia, Porta della Missione

Quando si lascia correre il racconto della missione è quasi impossibile non rimanere coinvolti

Dapprima la curiosità, poi il fascino e ancora la meraviglia, alla fine una serie infinita di domande che interrogano la vita e il suo presente, le scelte e il suo futuro. Qualcosa di sconvolgente che fa appello alla profondità di ciascuno.

Si fa strada da subito una prima convinzione: la missione non è per i superficiali. Forse è proprio questa la provocazione più forte che oggi povertà, ingiustizia, violenza consegnano ad una realtà dove è difficile lasciare spazio al cuore, dove le preoccupazioni sociali ed economiche tentano di oscurare l’universo della convivenza e ridurre ogni relazione al profitto, al guadagno, alla soddisfazione personale.

L’appello alla profondità conduce immediatamente a quella capacità del cuore che chiamiamo misericordia.

Proprio la misericordia è la porta della missione: questa seconda convinzione lascia spazio a tutto il “fare” la carità che non è immediatamente un’opera, una struttura, un progetto, ma una relazione autentica, libera e gratuita, connotata teologicamente nel mistero stesso di Dio come di colui che dà un senso alla vita.

Nulla allora è estraneo alla misericordia, perché tutto concorre a dare qualità alla vita dell’uomo indigente e ricco, capace e in disagio, sicuro e segnato dalla precarietà. Ogni riduzione o surrogato illude della possibilità di una salvezza umana che si affida a prove di forza e di coraggio destinate a consumarsi nel tempo. La misericordia, può essere questa la terza convinzione, porta la persona a una fede matura. Dà volto a quel “discepolo missionario” che papa Francesco continuamente evoca come figura del cristiano di sempre, come incarnazione del credente oggi. E quando un’opera di misericordia tocca la carne vince ogni resistenza, ogni pudore, e lascia dietro di sé il profumo stesso di Dio.

Lungo i sentieri della missione

È dunque inscindibile il legame tra missione e misericordia; molto di più queste due dimensioni della vita rivelano il volto vero della comunità cristiana e la rendono capace di mettersi al servizio del Vangelo senza porre condizioni e oltre le proprie capacità. Noi apparteniamo alla missione.

Quando i nostri occhi vedono, le nostre mani possono stringerne altre e i piedi percorrono i sentieri delle missioni, allora tutto questo produce un turbine e ci fa ritrovare la bellezza dell’umanità e della sua storia, la responsabilità che ci appartiene per custodire il bene comune, la vita degli ultimi che vince ogni tentazione di egoismo. Uno sguardo, un abbraccio, una parola diventano segni di responsabilità; un sorriso, una pacca sulle spalle, un tratto di strada insieme sono indiscussa ricchezza ovunque nel mondo.

Strumenti della misericordia

Noi siamo strumenti di misericordia. Nella misura in cui sappiamo ricevere il dono possiamo diventarne dispensatori. Nella misura in cui siamo consapevoli del bisogno riusciamo a intercettare il grido di chi ci sta accanto.

Ed è la misericordia che fa la differenza tra l’abbondanza della possibilità e l’offerta del necessario. L’icona di quella vecchietta del Vangelo che «ha dato tutto quello che aveva per vivere» non è un soprammobile di prestigio da guardare da lontano, ma appello ad una vita misericordiosa. Questa la quarta convinzione che ci permette di balbettare l’esperienza di un “nuovo umanesimo”, per compiere l’esodo dalle opere di misericordia a un cuore misericordioso.

Proprio il racconto ci affida questa possibilità. Il fatto che qualcuno viva sulla pelle le convinzioni che abbiamo elencato e le vesta di carne, convince sempre di più che l’esperienza missionaria non può che arricchire ciascuno e le comunità. Non si tratta solo di realizzare progetti, di dare spazio a una solidarietà capace di alleviare le sofferenze umane, ma di abitare la domanda di senso che ogni tipo di povertà provoca rispetto alla pienezza della vita. In questo spazio la misericordia ha tutta la dinamica della missione.

È una provocazione, qualcosa che allarga gli orizzonti, che rende il respiro della fede ancora più profondo. È una scommessa da giocare con sé stessi alla luce di un racconto che, nell’intreccio di esistenza e fede, riconsegna la vita a chi crede che valga la pena fare del prossimo una ragione di vita e a questa speranza affida il suo tempo.

 

Immagine

Fonte dell’articolo

  • “Popoli e Missione” n.4/aprile 2016, pp.58-59
SEC 2024-2025
Potrebbe piacerti anche