Seminare la misericordia

Da Rivarolo del Re ed Uniti (CR),  ci scrive padre Francesco Zambotti, presidente dell’Associazione “La Tenda di Cristo”

Introduzione

“Sono andato lassù, ho spolverato il cielo con la mano e l’ansia disegna lo sguardo del Padre, mi dicevo, calpesto un sentiero, gemo nell’attesa di sciogliermi in te. Perché ho sentito il tuo respiro, il cuore palpita e mi fa male. Ho fame di te: pane”.

“Sono un piccolo fiore di montagna che attende di essere colto. Il tuo amore intenso è simile a mosto pigiato da giovani piedi in festa; sei passato oltre e il tuo tepore è rimasto tra le mani, vuote, come un deserto che geme. Le ginestre, piccole ore di preghiera, le ho viste scoppiare di sole per ravvivare il pane”.

E’ con questo sentimento di misericordia che, 40 anni fa, ho iniziato a condividere il nostro tempo (I care) fra i poveri più poveri.

In accordo con i miei superiori, senza un soldo, ho iniziato a vivere con loro, credendo fortemente al Cielo e nella Provvidenza Divina.

La preghiera sempre ha illuminato i miei passi: tuttora, vivo alla giornata, cercando di leggere il più possibile la volontà di Dio ed accettando le difficoltà che incontro.

Il 15 ottobre 1985, fu costituita l’Associazione de “La Tenda di Cristo” a Cremona (Italia).
Nacquero così varie comunità in Italia, in Brasile e in Messico.

Recentemente, ho visitato assieme a Pierangela, Vice Presidente dell’Associazione, le comunità del Brasile presenti dal 1994 e dedite all’accoglienza di bambini abbandonati o malati di AIDS.

Il Brasile è una terra aperta alla fraternità, abitata da gente buona, ma afflitta dalla povertà e spinta, come ovunque, dalla sete del denaro che crea divisioni ed egoismi di ogni genere.

La Tenda di Cristo ha scelto di operare negli Stati di Sao Paulo e Cearà, nel nord-est del “gigante buono”.

Un’ipotesi sull’origine del nome “Brasile” è che esso derivi dal nome popolare in portoghese del pernambuco, un albero della famiglia delle Fabaceae, nativo della foresta vergine (Mata Atlantica) che ricopriva completamente le regioni litoranee della nazione.
“Pau brasil” significa letteralmente “albero bracile”.

Il recente viaggio aveva lo scopo di riorganizzare le due case di Aquiraz (Fortaleza) destinate all’accoglienza di donne vittime di violenza e di ragazzi di strada, al fine di poter loro assicurare l’assistenza primaria, ma anche momenti formativi e ludici. Esse inoltre si prestano per l’organizzazione di incontri spirituali e di riflessione sulla nostra religione cattolica.

Il popolo brasiliano è molto incline a vivere la spiritualità: è sempre in continua ricerca di sostegni che aiutino a sopravvivere a quella povertà che umilia e spinge ad entrare, purtroppo, nella delinquenza e nei suoi circuiti.

La Comunità di Sao Paulo è destinata all’accoglienza dei bambini, in particolare neonati, dimessi dall’Ospedale Pediatrico Emilio Ribas. L’Associazione al suo servizio, costituita da cittadini locali, è divenuta quasi autonoma.

La costruzione di questa Comunità ha impegnato per 4 mesi i gruppi di volontari italiani, animati dalla Provvidenza che “ha fatto da padrona”.

Il metodo educativo

La Tenda di Cristo segue praticamente alla lettera il metodo educativo espresso nelle opere di misericordia volute dalla Chiesa.

Nel concetto di Misericordia si ritrova pienamente l’imitazione di Cristo come dono di Sé, nella totale gratuità; per questo, il volontariato è sempre stato la “carta vincente” nella nostra Associazione.

Pur non essendo ora possibile affidarsi esclusivamente al lavoro volontario, con gli operatori assunti, si cura molto la mentalità del dono, affinché resti a fondamento del loro agire anche tecnico.

Misericordia, quindi, come espressione di scambio reciproco, trasmesso anche a coloro che sono nella condizione di bisogno.

In questo modo, si sviluppa una “catena educativa” – semplice ma realistica e concreta – che viene trasmessa fino alla realizzazione del gesto compiuto “come fosse rivolto a Gesù stesso”.

Così, la “Tenda di Cristo”, presente grazie alle varie comunità sparse nel mondo, si impegna a seminare la misericordia di Dio attraverso azioni che raggiungono il terreno buono, quello sassoso, quello abitato dalle spine della violenza, affidando a Dio Padre la Sapienza dell’accogliere e del fruttificare.

Padre Francesco Zambotti
(Presidente Ass. La Tenda di Cristo)

Fonte e immagini

SEC 2024-2025
Potrebbe piacerti anche