
Santo del giorno per il 9 giugno: Sant’Efrem
Storia di Sant’Efrem: poeta, insegnante, oratore e difensore della fede, Efrem è l’unico cristiano siriaco riconosciuto come dottore della Chiesa
Si assunse il compito particolare di opporsi alle numerose false dottrine dilaganti al suo tempo, rimanendo sempre un vero e forte difensore della Chiesa cattolica.
Nato a Nisibis, in Mesopotamia, fu battezzato da giovane e divenne famoso come insegnante nella sua città natale.
Quando l’imperatore cristiano dovette cedere Nisibis ai Persiani, Efrem fuggì come rifugiato a Edessa, insieme a molti altri cristiani
A lui si attribuisce il merito di aver attirato grande gloria alla scuola biblica del luogo. Fu ordinato diacono, ma rifiutò di diventare sacerdote.
Si dice che Efrem abbia evitato la consacrazione presbiterale fingendo di essere pazzo.
Aveva una penna prolifica e i suoi scritti illuminano al meglio la sua santità.
Sebbene non fosse un uomo di grande cultura, le sue opere riflettono una profonda comprensione e conoscenza delle Scritture.
Scrivendo dei misteri della redenzione dell’umanità, Efrem rivela uno spirito realistico e umanamente comprensivo e una grande devozione per l’umanità di Gesù.
Si dice che il suo racconto poetico del Giudizio Universale abbia ispirato Dante.
È sorprendente leggere che scrisse inni contro gli eretici del suo tempo.
Prendeva le canzoni popolari dei gruppi eretici e, usando le loro melodie, componeva bellissimi inni che incarnavano la dottrina ortodossa.
Efrem fu uno dei primi a introdurre il canto nel culto pubblico della Chiesa come mezzo di istruzione per i fedeli
I suoi numerosi inni gli sono valsi il titolo di “Arpa dello Spirito Santo”.
Efrem preferì una vita semplice e austera, vivendo in una piccola grotta che dominava la città di Edessa.
Qui morì intorno al 373.
Per approfondire
La Mia Missione Di Ambasciatrice Delle Opere Di Misericordia In Spazio Spadoni
Congo, Il Diritto All’acqua Potabile E Il Pozzo Nel Villaggio Di Magambe-Isiro
Perla Ed Angelica: Le Due Suore Con La Misericordia Di Rosolini
Spazio Spadoni, il fondatore Luigi Spadoni insignito della Cittadinanza Onoraria di Rosolini
Volontariato in Congo? E’ possibile! L’esperienza di Suor Jacqueline lo testimonia
Kisangani (RDC): l’itticoltura e acquacoltura come armi contro la malnutrizione infantile
Suor Angelita Jacobe: l’opera di Misericordia che ho trovato in Spazio Spadoni
Caritas Internationalis Elegge Alistair Dutton Nuovo Segretario Generale
Liturgia Della Parola: I Baci Del Sacerdote Durante La Messa
Quale Percorso Conduce Ad Essere Una Suora?