Choose your language EoF

Santo del giorno 17 giugno: San Ranieri di Pisa

San Ranieri di Pisa: Vita, Miracoli e Devozione al Santo Patrono di Pisa

Nome

San Ranieri di Pisa

Titolo

Eremita

Nome di battesimo

Ranieri Scacceri

Nascita

1118, Pisa

Morte

17 giugno 1161, Pisa

Ricorrenza

17 giugno

Martirologio

edizione 2004

Preghiera

Ti ringraziamo, o Dio Padre Santo, che attraverso i tempi e le generazioni, arricchisci la tua Chiesa donandole i Santi, segni mirabili di Cristo tuo Figlio. Ti ringraziamo per San Ranieri, nostro Patrono: in Lui ci hai dato un fulgido esempio di penitenza e di preghiera, di ricerca sincera della tua gloria e di attenzione alle necessità dei poveri. La comunione con Te lo spinse al servizio del bene comune perché la sua Pisa potesse crescere nella concordia e nella pace; e nella fede ogni cittadino potesse diventare segno e strumento della umanità nuova riconciliata nell’amore. O Padre, accogli la nostra preghiera, e concedici, per l’intercessione di San Ranieri, di imparare da Lui a cercare Te solo, a volgerci sempre più a Cristo tuo Figlio, come unico riferimento della nostra vita, perché forti del tuo Spirito d’Amore, possiamo essere nella Chiesa e nel mondo lode e gloria del tuo nome. Amen

Patrono di

Pisa

Martirologio Romano

A Pisa, san Raniero, povero e pellegrino per Cristo.

 

Il Santo e la missione

Esercizi spirituali 2024 720×90 Aside Logo

San Ranieri di Pisa è una figura straordinaria di fede e conversione, la cui missione ha lasciato un’impronta duratura nella storia della Chiesa e della sua città natale, Pisa. Nato nel XII secolo, Ranieri iniziò la sua vita come un giovane ricco e spensierato, ma un incontro con un santo eremita lo portò a una profonda conversione. Abbandonò le sue ricchezze e intraprese un pellegrinaggio in Terra Santa, dove visse per molti anni in preghiera e penitenza. La missione di San Ranieri fu segnata da un ritorno a Pisa, dove si dedicò alla cura dei poveri e degli emarginati, vivendo in estrema povertà e austerità. La sua vita di preghiera e servizio ispirò molti e divenne un modello di santità per la comunità. Ranieri era noto per la sua umiltà e la sua capacità di attrarre altri a una vita di fede attraverso il suo esempio personale. La sua fama di santità crebbe, e dopo la sua morte, molti miracoli furono attribuiti alla sua intercessione, consolidando la sua reputazione come patrono di Pisa. La missione di San Ranieri continua a vivere nel ricordo e nella devozione dei fedeli, che vedono in lui un potente intercessore e un esempio di vita trasformata dall’incontro con Dio. La sua vita ci ricorda che la vera missione cristiana è radicata nell’amore, nel servizio e nella dedizione totale a Dio e al prossimo.

Il Santo e la misericordia

San Ranieri di Pisa è un modello esemplare di misericordia cristiana, trasformando la sua vita da giovane ricco e spensierato a uomo di profonda compassione e servizio. Dopo la sua conversione, vissuta attraverso un intenso pellegrinaggio in Terra Santa, Ranieri tornò a Pisa con un cuore completamente rinnovato, dedicandosi ai poveri e agli emarginati. La sua misericordia si manifestava nella sua capacità di vedere il volto di Cristo nei bisognosi, offrendo non solo aiuto materiale ma anche conforto spirituale. Ranieri viveva in estrema povertà, condividendo tutto ciò che aveva e dimostrando un amore incondizionato verso chiunque incontrasse. Questa dedizione al prossimo non era solo un atto di carità, ma una vera e propria vocazione a vivere la misericordia di Dio nella quotidianità. La sua vita di penitenza e preghiera era profondamente connessa con il suo impegno a favore degli altri, creando un legame indissolubile tra la contemplazione e l’azione. La sua fama di santità crebbe non solo per i miracoli attribuiti alla sua intercessione, ma anche per la sua straordinaria capacità di amare e servire senza riserve. San Ranieri ci insegna che la misericordia è il cuore pulsante della vita cristiana, un invito a vivere in modo radicale l’amore di Dio attraverso gesti concreti di compassione e servizio. La sua eredità continua a ispirare, ricordandoci che ogni atto di misericordia, per quanto piccolo, può trasformare il mondo intorno a noi.

Agiografia

Ricco mercante, in grado di leggere il latino, entrò in relazione con una asceta di Pisa, si convertì e decise di abbandonare la vita mondana. La vita di Ranieri ebbe una profonda trasformazione negli anni della giovinezza, nel 1140 andò in pellegrinaggio in Terra Santa, dove visse per tredici anni divenendo eremita…

CONTINUA

Fonte dell’articolo e immagini

SantoDelGiorno.it

Potrebbe piacerti anche