Choose your language EoF

Santo del giorno 14 giugno: Sant’Eliseo

Sant’Eliseo: Vita, Miracoli e Eredità del Grande Profeta Biblico

Nome

Sant’Eliseo

Titolo

Profeta

Nascita

IX Secolo a. C., Sconosciuto

Morte

IX Secolo a. C., Samaria, Palestina

Ricorrenza

14  giugno

Martirologio

edizione 2004

Preghiera

Nel nome del Padre, del Figlio, e dello Spirito Santo. Amen. O Dio misericordioso, che sul profeta Eliseo hai fatto scendere lo spirito di Elia, concedi anche a noi, per il dono del tuo Spirito, la forza di tendere alla santità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Patrono di

Tesero

Martirologio Romano

A Samaria, nella Palestina, sant’Eliseo Profeta, del cui sepolcro, dove riposa anche il Profeta Abdia, hanno orrore i demoni, come scrive san Girolamo.

 

Il Santo e la missione

Forum Camerun Giugno 2024 720×90 Aside Logo

Sant’Eliseo, noto nella Bibbia come il discepolo e successore del profeta Elia, dedicò la sua vita a continuare la missione del suo maestro, portando avanti l’opera profetica con un fervore e una dedizione straordinari. La sua chiamata avvenne in modo potente e simbolico, quando Elia lo trovò e gettò su di lui il proprio mantello, segnando l’inizio di una missione che avrebbe avuto un impatto duraturo sul popolo di Israele. La missione di Eliseo fu caratterizzata da numerosi miracoli, che testimoniano la presenza e la potenza di Dio all’opera attraverso di lui. Questi miracoli non solo rafforzarono la fede del popolo, ma mostrarono anche la misericordia e la giustizia di Dio. Eliseo guarì i malati, resuscitò i morti e fornì cibo ai bisognosi, dimostrando una profonda compassione e una chiara intenzione di alleviare le sofferenze del suo popolo. Un aspetto distintivo della missione di Eliseo fu il suo impegno nel contrastare l’idolatria e nel riportare il popolo alla fedeltà al Dio di Israele. Operando spesso in situazioni di grande difficoltà e pericolo, Eliseo mantenne una fede incrollabile e una determinazione che ispirò molti. Il suo lavoro contribuì significativamente a mantenere viva la fede e la speranza in tempi di grande incertezza e prova. La vita di Sant’Eliseo è un esempio potente di come un individuo, guidato dalla fede e dal potere di Dio, possa avere un impatto trasformativo sulla sua comunità. La sua missione di profeta, segnata da miracoli e atti di misericordia, continua a ispirare e a insegnare il valore della fede, della compassione e del servizio al prossimo.

Il Santo e la misericordia

Sant’Eliseo incarna la misericordia divina attraverso le sue azioni e miracoli narrati nella Bibbia. La sua vita è un continuo esempio di compassione e intervento divino a favore dei bisognosi e dei sofferenti. Guarendo i malati, sfamando gli affamati e risuscitando i morti, Eliseo mostrò come la misericordia di Dio si manifesti concretamente nel mondo. Uno dei suoi atti più significativi fu la purificazione delle acque di Gerico, che rendevano sterile la terra. Con questo miracolo, Eliseo non solo restituì fertilità alla regione, ma anche speranza e vita alle persone che vi abitavano, dimostrando una profonda empatia per le loro sofferenze. Inoltre, il modo in cui trattava i suoi nemici con clemenza, come quando risparmiò l’esercito arameo, rifletteva una misericordia che andava oltre la giustizia umana. La misericordia di Eliseo non era solo nei gesti spettacolari, ma anche nel suo impegno quotidiano di guida e conforto per il popolo di Israele. La sua presenza era un costante promemoria dell’amore e della cura di Dio per il suo popolo. La sua vita ci insegna che la vera misericordia implica ascolto, comprensione e azione, rispondendo ai bisogni con cuore aperto e mani pronte ad aiutare.

Agiografia

La fonte per ricostruirne la vita è «il ciclo di Eliseo» che include anche narrazioni relative alle guerre di Israele contro Damasco e Moab e notizie sui contemporanei re di Giuda. Il ciclo è costituito da racconti popolari simili ai «Fioretti di S. Francesco», collegati tra loro da criteri associativi esteri ai contenuti e…

CONTINUA

Fonte dell’articolo e immagini

SantoDelGiorno.it

Potrebbe piacerti anche