Santo del giorno 14 febbraio: San Valentino

San Valentino: La Storia e le Tradizioni del Patrono degli Innamorati

Nome

San Valentino

Titolo

Martire

Nascita

176, Terni

Morte

14 febbraio 270, Roma

Ricorrenza

14 febbraio

 

Preghiera

O glorioso Martire S Valentino, Voi che in tempi di crudeli persecuzioni testimoniaste eroicamente col sangue e colla vita la Fede cristiana; riguardate pietoso a noi che viviamo in mezzo a tanta peste di errori e di vizi che ammorba il mondo, ed otteneteci dal Signore la grazia di resistere vittoriosamente alle tentazioni ed alle seduzioni del maligno, di testimoniare sempre con fermezza e fervore la Fede e la legge di Gesù Cristo, di soffrire con pazienza e fortezza le afflizioni e le prove di questa vita mortale per meritarci l’eterna gloria del Cielo. Amen

Patrono di

Gessopalena, Palmoli, Fano Adriano, Abriola, San Valentino Torio, Manzano, Camino al Tagliamento, Grimacco, Fiumicello Villa Vicentina, Roccantica, Gandino, Breno, Rosasco, Mafalda, Vico del Gargano, Sadali, Bientina, Ala, Brennero, Andriano, Panchià, Predoi, Altavalle, Terni, Penna in Teverina, Bussolengo, Musile di Piave, Occhiobello, Trevignano, Quinto di Treviso, Altivole, Sernaglia della Battaglia, Limana, Monastier di Treviso, Pozzoleone, Castelbaldo, Salara

Protettore

degli innamorati, degli amanti, degli epilettici

Luogo reliquie

Basilica di San Valentino

Martirologio Romano

A Terni san Valentino, Vescovo e Martire, il quale, dopo lunga flagellazione messo in prigione, e, non potendo esser vinto, finalmente nel silenzio della mezza notte tratto fuori dal carcere, fu decollato per ordine di Placido, Prefetto della città.

 

Il Santo e la missione

San Valentino incarna una missione che va oltre la semplice figura di un santo: quella di unire le persone, di celebrare l’amore in tutte le sue forme, non solo romantiche, ma anche umane e spirituali. La sua vita e il suo sacrificio a Terni sono simbolo di un messaggio eterno, che invita a guardare l’altro con occhi di compassione, ad agire con altruismo e a coltivare legami autentici. La missione che ha lasciato è un invito costante a vivere l’amore come un dono che arricchisce la vita di chi lo riceve e di chi lo offre. Terni, custodendo la sua memoria, continua a essere testimone di questa eredità, che afferma che l’amore vero è quello che si impegna ogni giorno a rendere il mondo migliore, più unito, più umano.

Il Santo e la misericordia

San Valentino, vescovo di Terni nel III secolo, è conosciuto come il patrono degli innamorati, ma la sua storia va ben oltre questa associazione. La sua vita è un esempio di misericordia e amore verso il prossimo, valori che lo hanno portato a essere perseguitato e infine martirizzato. La sua figura è legata al concetto di amore universale, un amore che si estende a tutti, senza distinzioni. La sua opera di conforto e sostegno verso i più deboli e bisognosi, la sua capacità di infondere coraggio e speranza anche nei momenti più difficili, testimoniano una profonda umanità e una grande fede. San Valentino ci invita a riflettere sull’importanza di coltivare la misericordia e l’amore nel nostro quotidiano, gesti concreti di attenzione verso gli altri. La sua eredità è un monito a non dimenticare i valori fondamentali dell’esistenza, quelli che ci rendono veramente umani. La sua festa, il 14 febbraio, è un’occasione per celebrare l’amore in tutte le sue forme, ma anche per ricordare l’importanza di gesti di carità e di aiuto verso il prossimo, sull’esempio di San Valentino.

Agiografia

S. Valentino, prete della Chiesa Romana; si era dedicato in modo particolare, assieme a S. Mario e alla propria famiglia, al servizio dei martiri imprigionati sotto l’imperatore Claudio II. Valentino nacque a Interamna Nahars attuale Terni da una famiglia patrizia nel 176, fu poi convertito al cristianesimo e consacrato vescovo di Terni nel 197, a soli 21 anni. Il suo zelo non poteva passare inosservato ai pagani. Fu cercato ed arrestato. I soldati, dopo averlo malmenato, lo condussero al tribunale del prefetto…

CONTINUA

Fonte dell’articolo e immagini

SantoDelGiorno.it

SEC 2024-2025
Potrebbe piacerti anche