L’intenso inizio di Quaresima delle comunità cattoliche cinesi

In Cina, il cammino quaresimale delle comunità cattoliche racconta una fede viva nonostante le difficoltà

L’inizio della Quaresima nelle comunità cattoliche cinesi si è caratterizzato per un’intensa partecipazione alle pratiche di fede, all’insegna delle opere di misericordia e della missione evangelica.

In diverse città, come Pechino e Shanghai, si sono organizzati pellegrinaggi, corsi di catechismo e attività caritative che riflettono il profondo impegno dei fedeli nel seguire il Vangelo.

I pellegrinaggi, ad esempio, hanno visto centinaia di fedeli visitare luoghi sacri come chiese storiche dedicate all’Immacolata Concezione, portando con sé preghiere per la salute del Papa, segno di una solidarietà globale nella Chiesa.

A Shanghai, l’attenzione si è concentrata sulle opere di misericordia, con i volontari che offrivano visite mediche gratuite dopo la Messa. Le iniziative hanno avuto anche una forte dimensione educativa, con corsi di catechismo che sottolineavano la speranza cristiana e il significato di Ash Wednesday, come momento di rinnovamento spirituale.

Inoltre, la Chiesa in Cina vive con intensità il Giubileo, invitando i fedeli a vivere la Quaresima come un’occasione di conversione e di vicinanza agli altri.

Questo impegno nel fare del bene e nel condividere il Vangelo è un segno di una fede viva che, pur nelle difficoltà, continua a crescere e a testimoniare la misericordia di Dio.

LEGGI SU AGENZIA FIDES

Fonte

Immagine

  • Foto di Lucas George Wendt (Pexels)
SEC 2024-2025
Potrebbe piacerti anche