L’Inizio delle Missione nel Mondo

“Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo a ogni creatura!” (Mc 16,15)

Prima di entrare nel cuore del tema della “Missionarietà”, è importante avere una comprensione chiara della visione ecclesiastica delle missioni all’estero, che si svilupparono in Giappone, Cina, India Orientale, Indonesia, Spagna, Portogallo, America Latina e Africa.

Cenni storici

Le missioni della Chiesa Universale presero forma principalmente a partire dal XIV secolo, concentrandosi in particolare in Africa, Asia e India. In questi territori, i missionari occidentali incontrarono numerose difficoltà nel diffondere il Vangelo.

Mentre in Europa, nello stesso periodo, la Chiesa stava perdendo parte del suo prestigio spirituale a causa delle eresie di Lutero e Calvino, in altre parti del mondo l’opera evangelica si rafforzava giorno dopo giorno grazie alle missioni dei Gesuiti, Domenicani, Francescani, Cappuccini e Carmelitani, che raggiunsero le nazioni più lontane e “pagane”.

Con il sostegno dei Pontefici, questi ordini religiosi avviarono l’opera di predicazione senza esitazione. Nel 1622, Papa Gregorio XV ebbe l’intuizione di fondare la Congregazione di Propaganda Fide, per coordinare e sostenere l’attività missionaria.

Già prima della scoperta delle Americhe, i portoghesi avevano avviato viaggi esplorativi verso l’India con l’obiettivo di portare in Europa i beni preziosi dell’Oriente. Nel 1344, Papa Clemente VI concesse a Luigi La Cedra il mandato di propagare il Cristianesimo in quelle nuove terre, fondando chiese, scuole di catechismo e monasteri.

Quando, tra il 1418 e il 1484, i portoghesi scoprirono le coste occidentali dell’Africa, i papi Eugenio IV e Niccolò V li incoraggiarono a evangelizzare quelle terre, fornendo loro mezzi finanziari e sostegno morale per diffondere il Cristianesimo tra le popolazioni africane. Tuttavia, non tardarono ad emergere abusi, poiché molti schiavi furono deportati dall’Africa verso la Spagna, il Portogallo e le Isole Canarie. Questo generò scandalo nei paesi cristiani, e i vescovi denunciarono il comportamento immorale di coloro che, anziché catechizzare, si erano trasformati in mercanti di schiavi.

Un grande difensore dei diritti umani e degli schiavi fu Bartolomeo Las Casas, che, arrivato nell’Isola di Hispaniola nel 1498 con Cristoforo Colombo, iniziò l’evangelizzazione degli indigeni e si oppose fermamente al commercio di schiavi. Las Casas affermò che ogni essere umano, indipendentemente dal colore, fede o razza, deve essere rispettato come creatura di Dio, condannando la tratta di schiavi come disumana e ingiusta.

L’impegno nella diffusione delle opere di misericordia

Parallelamente all’opera evangelizzatrice, i missionari si impegnarono nella pratica concreta delle opere di misericordia, fondamentali per la testimonianza cristiana. L’accoglienza degli orfani, il sostegno ai malati, il conforto ai carcerati e la cura dei più poveri erano manifestazioni tangibili dell’amore di Dio per l’umanità. Queste azioni, allora come oggi, sono al cuore dell’esperienza missionaria.

Negli ultimi anni, questa eredità è stata riscoperta e valorizzata da spazio + spadoni, un’iniziativa che si impegna a rivitalizzare le opere di misericordia in tutto il mondo.

spazio + spadoni ispirandosi alla tradizione della misericordia, collega le comunità religiose e laiche per creare una rete globale di solidarietà e supporto. Attraverso l’applicazione pratica delle opere di misericordia spirituali e corporali, come dare da mangiare agli affamati, vestire i nudi, visitare i malati e consolare gli afflitti, l’iniziativa mira a rendere concreta la missione della Chiesa in contesti contemporanei.

Le missioni, quindi, non solo rappresentano la diffusione della fede, ma anche l’attuazione di quei gesti di misericordia che trasformano il mondo. Le radici storiche delle missioni lucchesi, così come il rinnovamento promosso da spazio + spadoni, sono esempi vivi di come l’amore verso il prossimo non conosca confini né epoche.

 

Immagine

  • “Lucca Missionaria” di Remo Baronti

Fonte dell’articolo

SEC 2024-2025
Potrebbe piacerti anche