In 500 a Roma per il Giubileo dei Missionari della Misericordia

Si dà il via al Giubileo dei missionari della  Misericordia. Papa Francesco si farà presente con un messaggio

Inizia oggi, 28 marzo, il Giubileo dedicato ai missionari della  Misericordia, che fino a domenica 30 marzo si ritroveranno  a Roma per attraversare la Porta Santa. Insieme a familiari e accompagnatori, sono attesi 500 missionari da diversi Paesi  e continenti.

In costante aumento fin dall’istituzione di questo ministero (per opera di papa Francesco, nell’Anno Santo straordinario della Misericordia) , sono giunti per il momento a quota 1.258, 

Si parte con la preghiera in Aula Paolo VI; a seguire, Il convegno internazionale promosso dal Dicastero per l’Evangelizzazione sul tema “Il perdono come fonte di Speranza”. Nel pomeriggio, la celebrazione della dodicesima edizione della “24 Ore per il Signore” nella Basilica di Sant’Andrea della Valle, per riflettere sul sacramento della riconciliazione e sul perdono.

Sabato, sarà la volta del pellegrinaggio alla Basilica di san Pietro e della preghiera del Rosario presso la Grotta di Lourdes nei Giardini Vaticani.

Domenica, monsignor Fisichella celebrerà la Messa conclusiva presso la  Basilica di Sant’Andrea della Valle.
Chi lo desidera potrà poi assistere  al concerto sinfonico gratuito “Missa Papae Francisci” in memoria di Ennio Morricone, eseguito dall’Orchestra Roma Sinfonietta, insieme al Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano e al Coro “Claudio Casini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. 

Ma chi sono i Missionari della Misericordia?

Sono sacerdoti selezionati in tutto il mondo, tramite la consultazione dei singoli vescovi, che hanno ricevuto da papa Francesco le sue stesse facoltà di assolvere i peccati, oltre ad uno speciale mandato come predicatori durante il Giubileo straordinario della misericordia. Un ministero che è stato prolungato oltre l’Anno Santo, affidato al Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione.

Oltre a predicare la misericordia di Dio, questi missionari sono chiamati a confessare nelle situazioni più delicate e ad annunciare la bellezza del perdono.

In questo giubileo, spazio + spadoni augura loro che la misericordia sia la strada su cui camminare, sui passi del Vangelo, e che ogni fratello e sorella incontrati possano ritrovare la gioia di essere perdonati, amati, accolti.

Fonte e immagine

SEC 2024-2025
Potrebbe piacerti anche