
Giornata Mondiale della Giustizia Sociale | Misericordia e non disuguaglianze
La Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, celebrata ogni anno il 20 febbraio, è un’occasione per riflettere sulle disuguaglianze
Le disuguaglianze economiche e sociali sono tra i problemi più gravi che il mondo si trova ad affrontare oggi. Secondo il Rapporto sulla Povertà Globale 2023 della Banca Mondiale, circa il 9,2% della popolazione mondiale vive ancora in estrema povertà, con meno di 1,90 dollari al giorno.
Le differenze di reddito e opportunità sono visibili in molte aree del mondo, dalle zone rurali dell’Africa alle periferie delle grandi città. Le donne, i bambini e le minoranze etniche sono i gruppi più colpiti da queste ingiustizie.
I poveri, infatti, non solo sono più vulnerabili dal punto di vista economico, ma anche nell’accesso a servizi essenziali come l’istruzione, la salute e la sicurezza sociale.
Inoltre, la pandemia di COVID-19 ha esacerbato ulteriormente le disuguaglianze esistenti. Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), durante la pandemia, circa 255 milioni di posti di lavoro sono stati persi a livello globale, con una perdita di reddito per milioni di lavoratori, in particolare nei settori più vulnerabili come quello informale.
Misericordia e Giustizia Sociale: Due Concetti Indivisibili
Nel riflettere sulla giustizia sociale, non si può non considerare il valore della misericordia, una virtù che è al centro di molte tradizioni religiose e filosofiche, e che si riflette nei principi di equità e uguaglianza. La misericordia implica un’azione concreta verso coloro che soffrono, un appello all’empatia e alla solidarietà.
In molte religioni, la giustizia sociale è vista come un impegno morale. Per esempio, nel cristianesimo, l’atto di “misericordia” verso i poveri e i bisognosi è considerato un dovere, un modo per costruire una società più giusta.
Le parole di Papa Francesco, spesso citate in contesti di giustizia sociale, ricordano che “la misericordia è l’anima della giustizia”, un concetto che riflette la necessità di non solo “dare”, ma di “fare” per gli altri, in un impegno quotidiano per la giustizia.
Un futuro più giusto è possibile
La Giornata Mondiale della Giustizia Sociale ci invita, quindi, a riflettere sulla realtà dei poveri, delle disuguaglianze e della misericordia, ma anche a fare un passo concreto verso un futuro migliore.
La giustizia sociale non è solo un obiettivo politico o economico, ma un imperativo etico e umano che richiede il contributo di ognuno di noi. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo sperare di costruire una società più giusta, dove ogni individuo abbia la possibilità di vivere con dignità e speranza per il futuro.
Nessuno deve restare indietro. La giustizia sociale è la chiave per un mondo in cui la misericordia non sia solo un valore astratto, ma una realtà quotidiana, visibile e concreta per tutti.