Etiopia, nuovo scisma nella Chiesa ortodossa
Fallisce il primo tentativo di riconciliazione del patriarca Abune Mathias
Il Patriarca della Chiesa ortodossa etiope Tewahodo (EOTC), Sua Santità Abune Mathias e la sua delegazione hanno effettuato una visita di lavoro a Mekele, sede dello Stato regionale del Tigray. Un incontro che non ha avuto luogo. Lo scopo della visita era quello di avviare un processo di riconciliazione con i vescovi della Chiesa ortodossa del Tigray in seguito allo scisma tra la Chiesa di Addis Abeba e quella di Mekele.
La Chiesa ortodossa etiope è la più grande delle Chiese cristiane ortodosse orientali e una delle più antiche della cristianità, essendo presente in Etiopia dal 330 d.C.. Iniziata dal patriarca Abune San Frumenzio, divenne la religione del regno di Aksum grazie alla conversione al cristianesimo del re di Aksum Ezana. La Chiesa ortodossa etiope è l’unica “Chiesa Cristiana” nativa dell’Etiopia. È uno dei membri fondatori del Consiglio Mondiale delle Chiese.
La guerra in Tigray, iniziata nel novembre 2020, ha causato tensioni sia a livello politico che religioso, contrapponendo il governo di Ayid Ahmed al Fronte di Liberazione del Popolo del Tigray. Queste tensioni non hanno risparmiato la Chiesa ortodossa. Le differenze tra la Chiesa e le autorità nel conflitto si sono accentuate. Gli arcivescovi della regione del Tigray (regione colpita dalla guerra civile) sono stati abbandonati dal Santo Sinodo di Addis Abeba, la capitale dell’Etiopia. Da un lato, il patriarca Abune Mathias ha definito il conflitto “genocida”. Alcuni vescovi sono accusati di aver galvanizzato lo sforzo bellico di Abiy Ahmed durante il conflitto in Tigray.
La situazione di tensione ha portato alla rottura tra il Santo Sinodo e la Chiesa di Mekele. La rottura è avvenuta il 22 gennaio 2023, quando tre arcivescovi della comunità etnica “Oromo” hanno nominato 26 vescovi senza l’accordo del Santo Sinodo. Essi avrebbero accusato il Santo Sinodo, guidato dal Patriarca Abune Mathias, di discriminazione nei confronti della comunità Oromo, una discriminazione che secondo loro avrebbe portato i fedeli ad abbandonare la Chiesa ortodossa a favore di altre religioni.
In risposta, il Santo Sinodo si è impegnato a incontrare la Chiesa di Mekele e a tentare una nuova riconciliazione. Il Patriarca Abune Mathias si è recato da Addis Abeba a Mekele questa settimana. L’incontro previsto non ha però avuto luogo. Gli arcivescovi della regione non hanno voluto incontrare il patriarca. La delegazione ha potuto essere ricevuta solo dal capo amministrativo ad interim della regione del Tigray, Debretsion Gebremichal, presidente del Fronte di Liberazione del Popolo del Tigray (TPLF), un’organizzazione etnica radicale del Tigray che ha iniziato una guerra con il governo federale quando ha attaccato il comando settentrionale delle Forze di Difesa etiopi nel novembre 2020.
Le tensioni stanno crescendo, il patriarca non è stato accolto dalla sua “gente” e non c’è stata alcuna cerimonia di benvenuto ortodossa. Sua Santità è andato a pregare da solo sul muro della cattedrale di Mekele. È tradizione della Chiesa ortodossa etiope Tewahodo accogliere un patriarca con una cerimonia religiosa che comprende canti della scuola domenicale. Ciò non è avvenuto quando Sua Santità Abune Mathias è arrivato a Mekele il 10 luglio, dove ha trascorso la giornata. Ciononostante, Sua Santità Abune Mathias ha dovuto visitare il campo profughi per gli sfollati interni del Tigray e portare loro aiuti umanitari.
Il motivo di questo rifiuto di ricevere il Patriarca non è stato fornito. Il Santo Sinodo aveva già scomunicato gli arcivescovi di Mekele, che in seguito hanno dichiarato di aver costituito il patriarcato “Selama”, abbandonando il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa etiope Tewahedo.
In che modo un conflitto ultra-politico ha portato alla scissione della Chiesa ortodossa etiope?
Il conflitto è iniziato all’inizio del novembre 2020, quando il governo federale ha accusato il TPLF di aver attaccato l’esercito etiope di stanza nel Tigray. Il governo di Addis Abeba ha quindi deciso di lanciare un’offensiva nella regione del Tigray per mettere a tacere il TPLF. Secondo l’autore, le tensioni politiche risalgono a molto prima.
Quando il primo ministro etiope Abiy Ahmed (vincitore del Premio Nobel per la pace 2019) è salito al potere nel 2018, la sua vittoria non è stata festeggiata dalle autorità regionali del Tigray (TPLF), che hanno dominato la vita politica del Paese per tre decenni, ma sono state estromesse dal potere ed emarginate. Il governo ha però accusato il TPLF di sostenere l’opposizione, che cercava di destabilizzare la pace nel Paese. Il gruppo etnico tigrino è una minoranza e rappresenta solo il 6% della popolazione.
Il conflitto ha quindi riacceso vecchie dispute e molti nuovi attori si sono aggiunti. Tra questi, le regioni Amhara e Afar confinanti con il Tigray e l’Eritrea, che ha inviato forze armate a sostegno del governo contro il TPLF.
I combattimenti hanno provocato migliaia di morti e centinaia di migliaia di sfollati, facendo precipitare il Paese in una profonda crisi umanitaria, con ingenti danni materiali che vanno dal bombardamento di ospedali, scuole e chiese all’esecuzione extragiudiziale di massa e al blocco degli aiuti umanitari ai bisognosi.
Una situazione che ha messo in dubbio il premio Nobel per la pace assegnato ad Abiy Ahmed, che dovrebbe proteggere la propria popolazione e invece si sta voltando e sta scatenando una guerra contro i civili, una guerra che, sebbene sia stata dichiarata conclusa, potrebbe a lungo termine degenerare, trasformando la regione in una culla del terrorismo e destabilizzando il Corno d’Africa, data la sua situazione geopolitica.
Di fronte a questa situazione sanguinosa che ha scosso la regione del Tigray, il Santo Sinodo, massima autorità della Chiesa ortodossa etiope, sarebbe stato accusato dai vescovi del Tigray di non aver mai condannato le operazioni militari lanciate dal governo del primo ministro Abiy Ahmed, che hanno causato centinaia di migliaia di morti, e di non aver fornito aiuti umanitari al Tigray.
Questa è la critica che gli arcivescovi della regione del Tigray avrebbero mosso ai loro superiori. Hanno quindi annunciato l’intenzione di creare una Chiesa indipendente dal Sinodo di Addis Abeba. L’istituzione ora guidata dal Patriarca Abune Mathias rappresenta il 40% dei credenti di questo Paese di 115 milioni di abitanti. Il Paese, che sta uscendo da due anni di guerra civile, rischia seriamente di degenerare in una crisi politica e comunitaria a causa dello scisma già avvenuto nella Chiesa ortodossa.
Un altro punto di demarcazione a sostegno dello scisma, secondo gli arcivescovi refrattari, è il problema culturale e linguistico. Hanno denunciato la mancanza di diversità e di inclusione nella Chiesa di Addis Abeba. In particolare, l’unità dei patriarchi della Chiesa è stata minata durante la guerra civile ancora in corso nel Tigray.
La guerra attiva è terminata nel novembre 2022, quando le due parti in conflitto hanno firmato l’Accordo di Pretoria. Una vittoria celebrata dalla Chiesa etiope. Gli arcivescovi del Tigray si sono congratulati con il governo federale per gli sforzi compiuti per porre fine alle ostilità.
La storia si ripete in Etiopia?
Nel 1991, la Chiesa etiope di Tewahodo si è nuovamente divisa in due, in seguito alla nomina di un nuovo patriarca sotto il Fronte Democratico Popolare Etiope (EPRDF) e alla fine del regime militare-marxista del Derg.
In quel periodo, il patriarca Abune Merkorios si era ritirato per fondare il suo ramo negli Stati Uniti, staccandosi così dal Santo Sinodo. Per 27 anni, la Chiesa ortodossa è stata divisa, con due patriarchi a capo: il “Sinodo dell’interno” e il “Sinodo dell’esilio”.
Il governo dell’Etiopia, guidato da Ayid Ahmed, è stato l’uomo responsabile della riconciliazione di questi due sinodi non appena è salito al potere nel 2018. Ha avuto un ruolo nel plasmare il destino passato e presente della Chiesa. Per lui, non c’è Etiopia senza la Chiesa ortodossa, un rapporto Stato-Chiesa che deve essere sempre mantenuto per garantire la stabilità di questa nazione. Ha inoltre auspicato una storica riconciliazione con la vicina Eritrea, che porti alla fine della disputa di confine che da anni contrappone questi due Paesi del Corno d’Africa.
Dopo 27 anni di scisma, nel 2018 è stato possibile un riavvicinamento. È stata dichiarata la fine dello scisma e i due patriarcati hanno riconosciuto l’esistenza di un unico sinodo. A tal fine, il Patriarca Abune Merkerios è dovuto tornare in Etiopia e assumere la carica di Sua Santità della Chiesa ortodossa etiope di Tewahodo, carica che manterrà fino alla sua morte, quando gli succederà l’attuale Patriarca Abune Mathias.
Il Consiglio Mondiale delle Chiese ha successivamente riconosciuto la riconciliazione e la fine dello scisma e ha elogiato Ayid Ahmed per aver lavorato alla riconciliazione dei due sinodi e per aver promosso la pace e l’unità nella Chiesa. Le scomuniche degli arcivescovi nominati durante lo scisma sono state revocate dal Santo Sinodo.
Che tipo di mediazione promuovere?
Al momento, la mediazione locale non è in grado di riunire le due parti. Questo perché il Patriarca Abune Mathias non accetta che il governo di Ahmed possa fare da mediatore, visto tutto quello che il governo di Addis Abeba ha fatto alla popolazione del Tigray. Le relazioni tra Chiesa e Stato si sono deteriorate durante la guerra. Il primo ministro Ayid Ahmed ha invitato i due sinodi a dialogare, ma ciò non è mai avvenuto. Il patriarca Abune Mathias ha accusato il governo di riconoscere i vescovi scomunicati. Di fronte alla crescente tensione tra la Chiesa ortodossa di Addis Abeba e i vescovi dissidenti, il patriarca ha inviato un messaggio fermo al governo, vietandogli di interferire negli affari religiosi e canonici della Chiesa.
Quale mediazione sarà necessaria per riconciliare i due sinodi? E se si preferisse una mediazione esterna, visto che le autorità locali sono limitate nell’esercizio della loro missione di riconciliazione? Il Consiglio Mondiale delle Chiese, che già lavora per l’unità delle Chiese, sarebbe l’istituzione neutrale per dare vita a questo dialogo e lavorare per la riconciliazione?
Fotografie tratte da eotc.tv