24 ore per il Signore

24 ore per il Signore: Preghiera, Riconciliazione e Adorazione Eucaristica

24 ore per il Signore  è un’iniziativa quaresimale annuale introdotta da Papa Francesco nel 2014 per sottolineare la preghiera, la riconciliazione e l’adorazione eucaristica.
L’evento è incentrato sulla misericordia di Dio che è al centro del messaggio evangelico: la Misericordia di Dio, che ci dà la certezza che davanti al Signore nessuno troverà un giudice, ma piuttosto troverà un padre che lo accoglie, lo consola e gli indica anche la via del rinnovamento.

Gli elementi chiave della celebrazione includono l’Adorazione Eucaristica (adorazione continua del Santissimo Sacramento, spesso con orari prolungati nelle chiese), la Confessione, la Preghiera e la Riflessione (liturgie, preghiera comunitaria e riflessione personale guidano i partecipanti verso la conversione).

In questo Anno giubilare, la 12ª edizione di “24 ore per il Signore” sarà celebrata nelle diocesi di tutto il mondo alla vigilia della quarta domenica di Quaresima, da venerdì 28 marzo a sabato 29 marzo.
La sera di venerdì 28 marzo e per tutta la giornata di sabato 29 marzo, sarebbe opportuno pensare a un’apertura straordinaria della chiesa, offrendo la possibilità di la possibilità di accedere alle confessioni, preferibilmente in un contesto di adorazione eucaristica.
Come sempre, l’evento potrebbe iniziare il venerdì sera con una Liturgia della Parola per preparare i fedeli alla Confessione e concludersi con la celebrazione della Messa domenicale anticipata il sabato pomeriggio.

Papa Francesco ha scelto per questa dodicesima edizione un motto particolarmente significativo in questo anno del Giubileo ordinario del 2025: “Tu sei la mia speranza” (Sal 71,5). Il Giubileo 2025 si colloca alla luce di “Spes non confundit”, “La speranza non delude”, tratto dalla Lettera di San Paolo ai Romani. Questo Anno Santo sarà quindi il Giubileo della speranza, in cui tutti, ovunque si trovino nel mondo, saranno invitati a diventare “pellegrini della speranza”.

Per guidare la celebrazione di questo evento, il Dicastero per l’Evangelizzazione ha pubblicato un manuale per offrire alcuni suggerimenti per aiutare le parrocchie e le comunità cristiane a prepararsi a vivere questa iniziativa. Si tratta, naturalmente, di suggerimenti che possono essere adattati in base alle esigenze e alle abitudini locali: MANUALE PASTORALE – TU SEI LA MIA SPERANZA (Sal 71,5)

 

Immagine:

Fonte dell’articolo

SEC 2024-2025
Potrebbe piacerti anche