
Una proposta dalla rivista missionaria per ragazzi “Il Ponte d’Oro”
“Il Ponte d’Oro”, rivista per ragazzi della Fondazione Missio della CEI, fa una proposta a parroci e catechisti
(di Chiara Pellicci)
C’è una rivista che mensilmente stimola i suoi giovani lettori a guardare un po’ più in là del proprio naso, verso un mondo grande, che a volte può sembrare lontano, ma in realtà è sempre più interconnesso alla vita quotidiana di tutti noi.
I lettori sono ragazzi da 8 a 12 anni, perché “Il Ponte d’Oro” (questo il nome della testata) è ideato, pensato, scritto proprio per loro. Ma il mensile è anche un prezioso alleato per catechisti, insegnanti, genitori: chiunque abbia a cuore l’educazione dei più piccoli non farà fatica a trovarvi spunti interessanti e utilizzabili con i propri ragazzi.
Si tratta di 44 pagine colorate con rubriche appassionate e attività da realizzare per rendere appetibili tematiche quali: mondialità, evangelizzazione, pace, stili di vita, equità, diritti, rispetto del Creato, interculturalità.
Attraverso le storie raccontate dai missionari, i giovani lettori imparano anche che la misericordia è ciò che spinge ad operare negli angoli più dimenticati dei cinque continenti, per stare accanto a chi ha bisogno, per alleviare le necessità di chi non ha l’essenziale, per insegnare a perdonare, per far conoscere il Vangelo, per soccorrere chi soffre, per diventare fratelli e sorelle degli ultimi.
Tanti adulti pensano che il mondo sia troppo complesso per essere spiegato a misura di bambino. Ma non è così: l’interesse a grandi temi – come solidarietà, disuguaglianza tra i popoli, pace, attenzione a ciò che accade dall’altra parte del mondo che, a prima vista, potrebbe sembrare “non affar mio” – lo si coltiva sin da piccoli. E “Il Ponte d’Oro” ambisce proprio a questo.
Sfogliando la rivista, troviamo tante rubriche: dall’editoriale a firma di Kizito che non perde occasione per spronare i ragazzi a vivere la fede e ad esserne testimoni, proprio come San Kizito ha fatto in Uganda, da ragazzino; a Kabaka, l’amico dotto, un personaggio che in ogni numero presenta la vicenda di un bambino che si è impegnato per migliorare la società in cui vive.
Il dossier è lo spazio per approfondire un tema importante e a volte anche impegnativo, ma sempre a misura di bambino. Come? Dando voce ai missionari che, tramite aneddoti e racconti, fanno entrare i lettori nei loro ambienti di vita quotidiana. Le vicende dei missionari e di chi ha fatto la storia della Chiesa sono presentate anche a fumetti, con quattro pagine che in ogni numero raccontano la biografia di un personaggio da cui c’è solo da imparare.
Ma nella rivista non c’è solo informazione: si trovano anche attività da realizzare, giochi, spunti e dinamiche da vivere. Il tutto con l’obiettivo di aiutare i ragazzi a costruire ponti (d’oro!) tra il Nord e il Sud del mondo.
In questo periodo, la Fondazione Missio, che edita la rivista, propone un’idea speciale a parroci e catechisti:
in occasione delle Prime Comunioni (ma anche delle Prime Confessioni o delle Cresime),
regalare “Il Ponte d’Oro”.
Cioè: come ricordo di quanto celebrato, anziché un oggetto che spesso finisce in un cassetto, la parrocchia può fare un regalo che si rinnova di mese in mese per un anno, cioè l’abbonamento a ciascun ragazzo.
E’ un modo per tenere in allenamento gli occhi e il cuore aperti sul mondo, imparando a far tesoro di quanto insegna il Vangelo.
L’invio del primo numero avverrà in un unico pacco, recapitato in parrocchia, perché il giorno della celebrazione del Sacramento il parroco possa consegnare a mano ad ogni ragazzo una copia della rivista. Dal mese successivo, ogni ragazzo la riceverà a casa propria.
Si tratta di una proposta speciale che prevede prezzi davvero speciali, cioè molto più bassi del costo standard dell’abbonamento.
-
Per saperne di più, si può contattare la Redazione scrivendo a ilpontedoro@missioitalia.it
-
Clicca per aprire il pdf della proposta speciale
-
Guarda il video