Un Patto Sociale per il Congo ispirato al Bumuntu

Siglata un’Intesa tra le Chiese del Congo (RdC) per portare la pace nella zona dei Grandi Laghi: si ispira ai valori di “Bumuntu”.

“Bumuntu”, nella cultura africana, indica inclusività, solidarietà, coesione. Ed è a questo concetto che si è ispirata la Conferenza Episcopale Nazionale del Congo (CENCO), insieme alla Chiesa di Cristo in Congo (ECC) che riunisce 64 confessioni protestanti ed evangeliche del Paese africano.

Pochi giorni fa, quindi, hanno siglato un’Intesa significativa, con l’obiettivo comune e pressante di riportare la pace in quelle zone che da più di 30 anni sono teatro di guerra e di violenze: il Patto Sociale per la pace e la convivenza nella Repubblica democratica del Congo e nella Regione dei Grandi Laghi.

Esso si basta su cinque principi importanti, tra cui: il recupero dei valori sociali e spirituali di “Bumuntu”; la risoluzione dei conflitti attraverso il dialogo a partire dall’analisi delle cause; la valorizzazione della diversità per rafforzare l’unità; il dialogo con i leader politici; la promozione dello sviluppo sostenibile e il contenimento dello sfruttamento delle risorse naturali.

I partner dell’Intesa, alla luce del significato che ispira la logica di Bumuntu, sono determinati più che mai a dare apporto e sostegno a livello internazionale per favorire la giustizia, la pace e la sostenibilità ambientale.

Intanto, le notizie di questi giorni continuano ad andare nel senso contrario, purtroppo.
Goma, ormai sotto assedio, è nelle mani dei ribelli del gruppo M23. Le città vicine sono nel caos. I cadaveri lungo le strade rendono l’idea dell’inferno che sta vivendo la gente del Kivu dove, secondo diverse testimonianze, si perpetuano anche violenze sulle donne e si assoldano i bambini. Moltissimi i feriti e gli sfollati.

Ieri, 4 febbraio, da parte di un’alleanza di milizie è stata data notizia di un “cessate il fuoco” per motivi umanitari, ma di fatto in Congo si continua a stare senz’acqua, senza cibo, e a vivere (e morire) nella paura.

Il Patto Sociale che è stato siglato dalle due Chiese congolesi prevede di convocare una “Conferenza internazionale per la pace, lo sviluppo congiunto e la convivenza nei Grandi Laghi”, ma nel frattempo si spera che si sensibilizzi e intervenga il prima possibile tutta la Comunità internazionale.
Perché quanto attiene alla parola “Bumuntu”, in teoria, appartiene ad ogni singolo essere umano e al mondo intero.

Fonte

Immagine

  • Foto di RDNE Stock project (Pexels)
SEC 2024-2025
Potrebbe piacerti anche