Social network, la Santa Sede indica la giusta strada per un loro utilizzo intelligente

Social network: “Ogni cristiano è un micro-influencer”, afferma il documento reso pubblico dal Dicastero della Comunicazione della Santa Sede

La Santa Sede indica una via per un intelligente utilizzo dei social network

Il Dipartimento della Comunicazione della Santa Sede ha pubblicato una riflessione sull’uso cristiano dei social network in un documento intitolato Verso una presenza piena , diffuso il 29 maggio 2023.

Affermando che “ogni cristiano è un micro-influencer”, il testo invita tutti – e in particolare i vescovi – a non scrivere o condividere contenuti che possano provocare fraintendimenti o acuire le divisioni.

Frutto di una riflessione collettiva a cui hanno partecipato esperti, insegnanti, laici, sacerdoti e religiosi, questo documento di 20 pagine tradotto in 5 lingue vuole dare un senso alla presenza dei cristiani sui social network.

“Molti cristiani chiedono ispirazione e consiglio”, spiega questo testo, firmato da Paolo Ruffini, prefetto del Dipartimento della Comunicazione, e da monsignor Lucio Ruiz, segretario dello stesso dipartimento.

Gli autori tornano innanzitutto alle disillusioni generate intorno al digitale, quest’era che “sarebbe stata una ‘terra promessa’ dove le persone potevano contare su informazioni condivise sulla base di trasparenza, fiducia ed esperienza”.

Al contrario, gli ideali hanno ceduto il passo alle leggi del mercato e gli utenti di Internet sono diventati “consumatori” e ” merci “, i cui profili e dati finiscono per essere venduti.

Altro scoglio segnalato dal dicastero: sulla “autostrada digitale” un gran numero di persone rimane emarginato a causa del “ digital divide ”.

Inoltre, le reti, che avrebbero dovuto unire le persone, invece “hanno approfondito varie forme di divisione”.

Cristiani, agenti di cambiamento in rete

Paolo Ruffini e monsignor Ruiz puntano sulla costituzione di “bolle filtro” da parte di algoritmi che impediscono agli utenti di “incontrare l”altro’, il diverso”, e che incoraggiano solo persone simili a incontrarsi.

Infine, “i social network diventano un percorso che conduce molte persone verso l’indifferenza, la polarizzazione e l’estremismo ”.

Ma il documento non pretende di essere fatalista. «Il social network non è immutabile. Possiamo cambiarlo “, affermano gli autori.

Prevedono che i cristiani possono diventare “motori di cambiamento” e “incitano i media a riconsiderare il loro ruolo e permettere a Internet di diventare un vero spazio pubblico”.

Su un’altra scala, l’internauta cristiano dovrebbe anche essere in grado di compiere un “esame di coscienza”, per mostrare ” discernimento ” e ” prudenza “.

Nelle reti si tratta di garantire che “trasmettiamo informazioni veritiere , non solo quando creiamo contenuti, ma anche quando li condividiamo”, insiste il documento, che invita i fedeli a porsi la domanda su “chi è il mio prossimo” su internet.

“Dovremmo tutti prendere sul serio la nostra ‘influenza'”, avvertono anche i capi del dipartimento, assicurando che “ogni cristiano è un micro-influencer”.

Più cresce il numero di follower, più aumenta la responsabilità .

E mettono in guardia contro la pubblicazione o la condivisione di “contenuti che potrebbero causare malintesi, esacerbare divisioni, incitare conflitti e approfondire pregiudizi”.

Social network, responsabilità di vescovi e leader

Gli autori non esitano a rattristarsi che anche “vescovi, parroci ed eminenti leader laici” cadano talvolta in comunicazioni “controverse e superficiali”.

Premesso ciò, “molte volte è meglio non reagire o reagire in silenzio per non dare peso a questa falsa dinamica”, sottolineano.

A proposito del silenzio, il testo riconosce che la cultura digitale, “con questo sovraccarico di stimoli e dati che riceviamo”, sfida sia gli ambienti educativi o lavorativi, sia le famiglie e le comunità.

Così, il “silenzio” può essere considerato come una “disintossicazione digitale”, che non è semplicemente “astinenza, ma un modo per stabilire un contatto più profondo con Dio e con gli altri”.

Tra gli altri consigli dati c’è quello di non fare “proselitismo” su internet ma ascoltare e testimoniare.

La comunicazione non deve essere semplicemente una “strategia”, insiste il documento, e la ricerca di un pubblico non può essere fine a se stessa.

Il testo richiama l’atteggiamento di Gesù che non esitò a ritirarsi ea fuggire dalla folla per riposarsi e pregare.

“Il suo obiettivo […] non era aumentare il suo pubblico, ma rivelare l’amore del Padre”, analizza il dicastero.

E la liturgia digitale?

“Non possiamo condividere un pasto attraverso uno schermo.”

Riconoscendo che i social network hanno svolto un ruolo essenziale e confortante nella diffusione delle celebrazioni liturgiche durante la pandemia, il Dipartimento della Comunicazione ritiene che “c’è ancora molto su cui riflettere […] su come sfruttare l’ambiente digitale in un modo che completa la vita sacramentale.

Infatti, “sono state sollevate questioni teologiche e pastorali”, in particolare a livello di “sfruttamento commerciale della ritrasmissione della Santa Messa”.

L’era digitale non deve cancellare l’attenzione sulla “Chiesa domestica”, si continua a insistere, quella “Chiesa che si riunisce nelle case e attorno alla tavola”.

In altre parole: Internet può integrare, ma non sostituire , perché “l’Eucaristia non è qualcosa che possiamo solo ‘guardare’, è qualcosa che veramente nutre”.

Foto

rawpixel.com on Freepik

Per approfondire

Vangelo Di Domenica 28 Maggio: Giovanni 20, 19-23

Laudato Si’, Una Settimana Di Riflessione E Preghiera Sull’enciclica Di Papa Francesco

Rete Ambientale Cattolica Globale, Si Dimette Il Co-Fondatore Del Movimento Laudato Si’: Non È Tempo Di Leaderismo

Lula Porta Una Nuova Speranza Ambientale Ai Cattolici Brasiliani, Ma Le Sfide Rimangono

Brasile, Agricoltura Urbana E Gestione Ecologica Dei Rifiuti Organici: La “Rivoluzione Baldinhos”

COP27, Vescovi Africani: Non C’è Giustizia Climatica Senza Giustizia Fondiaria

Giornata Mondiale Dei Poveri, Papa Francesco Spezza Il Pane Con 1,300 Senzatetto

Papa Francesco In Africa, La Santa Messa In Congo E La Proposta Dei Cristiani: “Boboto”, Pace

Vangelo Di Domenica 21 Maggio: Matteo 28, 16-20

La Mia Missione Di Ambasciatrice Delle Opere Di Misericordia In Spazio Spadoni

Congo, Il Diritto All’acqua Potabile E Il Pozzo Nel Villaggio Di Magambe-Isiro

Perla Ed Angelica: Le Due Suore Con La Misericordia Di Rosolini

Spazio Spadoni, il fondatore Luigi Spadoni insignito della Cittadinanza Onoraria di Rosolini

Volontariato in Congo? E’ possibile! L’esperienza di Suor Jacqueline lo testimonia

Congo, i cinque stagni delle Suore della Sacra Famiglia come riabilitazione della salute nutrizionale

Kisangani (RDC): l’itticoltura e acquacoltura come armi contro la malnutrizione infantile

Suor Angelita Jacobe: l’opera di Misericordia che ho trovato in Spazio Spadoni

Caritas Internationalis Elegge Alistair Dutton Nuovo Segretario Generale

Fonte dell’articolo

Aleteia

SEC 2024-2025
Potrebbe piacerti anche