
San Giuseppe Allamano chiami Anche Noi a Farci Santi | I video
Oggi, 16 febbraio, è la festa di san Giuseppe Allamano, il fondatore della Consolata canonizzato il 20 ottobre 2024
E’ il suo primo anno da santo, ma il suo nome non va letto solo sui calendari.
Come scrive padre James Lengarin, Superiore Generale dei Missionari della Consolata, “oggi, per la prima volta, la Chiesa celebra la solennità di San Giuseppe Allamano, Fondatore dei missionari della Consolata. Preghiamo affinché la sua semplice e umile vita possa toccarci per essere umili per servire i nostri fratelli e sorelle con la Consolazione e la speranza del Signore. Possa Sant’Allamano intercedere per ognuno di noi”.
In questa occasione, spazio + spadoni, oltre che unirsi in preghiera, ha il piacere di riproporre i quattro video-cartoon sulla figura di Giuseppe Allamano, realizzati da Missio Ragazzi della Fondazione Missio.
“Uniti”, “invitati”, “solidali”, “inviati”: sono questi i temi di ogni episodio, gli stessi che Missio aveva proposto per l’animazione delle settimane dell’Ottobre missionario.
Nello specifico, di volta in volta, si approfondisce un aspetto della vita del missionario piemontese che, come scrivono gli autori, «è un personaggio tutto da scoprire, capace di contagiare chiunque con il suo sano entusiasmo per l’evangelizzazione, [il cui] insegnamento continua a ispirare e motivare tutti coloro che desiderano portare la gioia del Vangelo nel mondo».
Il suo motto era, infatti: “nessun broncio! Sempre gioia voglio, sempre facce allegre. L’allegria è una bella virtù”. Parole ancora attuali e necessarie, pur essendo lui vissuto tra il 1851 e il 1926.
Nel giorno della sua solennità, conosciamolo meglio.
Pur essendo dei materiali da utilizzare nell’animazione missionaria dei bambini e dei ragazzi, la visione è consigliata a tutte le età.
Primo video: Uniti come famiglia
La missione non si fa in solitaria, ma uniti, e Giuseppe Allamano era solito ricordarlo ai missionari: «Siamo una grande famiglia. Siamo tutti fratelli e dobbiamo lavorare assieme per tutta la vita. Diventare una cosa sola fino a dare la vita gli uni per gli altri».
Secondo video: Invitati – Elevatevi sopra le idee ristrette
San Giuseppe Allamano ci invita ad allargare i nostri orizzonti, a non chiuderci in noi stessi ma a mescolarci agli altri, a lasciare le nostre sicurezze e a incontrare Gesù. Siete pronti ad abbandonare il pozzo?
Terzo video: Solidali – «Essere canali – e non conche – per i doni materiali»
Chi apre il cuore a Dio e alla missione non può tenere l’amore tutto per sé: va condiviso, deve “scorrere come l’acqua in un canale”. Essere solidali con l’umanità significa superare l’egoismo che ci trattiene nelle “conche”.
San Giuseppe Allamano, per motivi di salute, non è mai partito per la missione, ma ha saputo suscitare nei suoi fratelli e nelle sue sorelle il desiderio di uscire dai propri confini, per annunciare a tutti il vangelo.