La Voce del continente africano sul Sinodo sulla Sinodalità

Discussioni sul futuro della Chiesa in Africa

La Rete Panafricana di Teologia e Pastorale Cattolica (PACTPAN) e la Conferenza dei Superiori Maggiori d’Africa e Madagascar (COMSAM) hanno organizzato una serie di discussioni sinodali chiamate “palabre africane”, che si sono tenute dal 6 giugno al 6 settembre 2024. Questi dibattiti, estesi su 14 settimane, avevano come principale obiettivo quello di approfondire la comprensione del Rapporto di Sintesi del Sinodo sulla sinodalità, in vista della seconda sessione che si sta svolgendo attualmente a Roma, in questo mese di ottobre 2024.

Ogni venerdì, per 14 settimane, centinaia di partecipanti si sono riuniti virtualmente per seguire queste diverse conversazioni. Generalmente, tre relatori — un vescovo, un sacerdote o religioso, e un laico — hanno guidato questi scambi presentando temi specifici. Successivamente, ogni partecipante ha avuto l’opportunità di esprimere le proprie idee e preoccupazioni. Questo formato sinodale, profondamente radicato nella cultura africana delle “palabre”, ha permesso una vera consultazione collettiva e aperta.

Un ampio spettro tematico

I dibattiti su questioni ecclesiali sono stati arricchiti da proverbi tradizionali africani, offrendo una visione dei valori contenuti nella cultura africana. Gli organizzatori hanno descritto questi eventi come “uno sforzo della Chiesa cattolica per dialogare con il continente e far sentire la sua voce nello spazio pubblico”. Queste riflessioni sul futuro della Chiesa in Africa si sono concentrate sui seguenti temi:

  • Il volto della chiesa missionaria sinodale famiglia di Dio in Africa ;
  • Metodi, processi e approcci sinodali africani ;
  • Alcuni aspetti del rapporto tra le chiese cattoliche orientali, i pentecostali, le chiese indipendenti africane e la chiesa cattolica romana in Africa ;
  • Come essere una chiesa sinodale in missione in Africa ;
  • La missione nell’ambiente digitale ;
  • La revisione della ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis in una prospettiva sinodale missionaria ;
  • Alcuni aspetti teologici e canonici riguardanti specifiche forme ministeriali e questioni pastorali (poligamia, diaconi permanenti, diaconi femminili) ;
  • Rapporti tra vescovi diocesani e religiosi e religiose in Africa ;
  • Alcuni aspetti della persona e del ministero del vescovo in Africa (criteri per la selezione dei vescovi, esercizio dell’autorità episcopale e relazione con i compagni vescovi africani e la curia romana/papa) ;
  • Il ruolo dei rappresentanti papali in una chiesa-famiglia di Dio missionaria e sinodale in Africa ;
  • Criteri teologici e metodologie sinodali per discernere le questioni controverse ;
  • Il ruolo dei rappresentanti papali in una chiesa-famiglia di Dio missionaria e sinodale in Africa ;
  • L’accoglienza dei frutti del cammino ecumenico nelle pratiche ecclesiali.

Le discussioni hanno mostrato la ricchezza delle prospettive africane: composte da elementi culturali e spirituali comuni, ma anche da una grande diversità.

Dibattiti arricchenti e perspicaci

Alla conclusione di questa serie di conversazioni sinodali settimanali, il Cardinale Fridolin Ambongo, ordinario dell’Arcidiocesi Cattolica di Kinshasa nella Repubblica Democratica del Congo, e anche Presidente del Simposio delle Conferenze Episcopali di Africa e Madagascar (SECAM), ha elogiato gli organizzatori per aver lavorato per amplificare la voce del continente africano nei dibattiti globali chiave. Ha anche dichiarato che le discussioni hanno contribuito a “illuminare il cammino della Chiesa in Africa”, “hanno approfondito la nostra comprensione della sinodalità e hanno posizionato la Chiesa africana come una voce chiave nel dibattito globale sulla leadership, l’evangelizzazione e la missione”. Con stile, ha ripercorso con i partecipanti l’esperienza di queste settimane di discussioni: “Abbiamo esplorato come la Chiesa possa realmente diventare una Chiesa di Dio, una Chiesa-Famiglia di Dio, una comunità definita dalla collaborazione, unità e corresponsabilità”. “Abbiamo esaminato l’importanza di promuovere le relazioni ecumeniche.” “Abbiamo riflettuto sulla missione della Chiesa nell’era digitale. E abbiamo affrontato questioni pastorali urgenti come la poligamia, il diaconato permanente e il ruolo delle donne nella Chiesa”. “Le nostre discussioni hanno anche messo in luce la necessità di una sinergia tra i vescovi, i consacrati e le associazioni ecclesiastiche, nonché riflessioni sulla corresponsabilità del ministero pastorale”. “Questi lavori ci aiuteranno moltissimo durante le nostre discussioni al Sinodo a Roma”, ha aggiunto.

Successivamente, il 27 settembre 2024, è stato organizzato un evento speciale per segnare la fase conclusiva di queste “palabre”. Un’occasione per pregare per i delegati africani alla sessione del Sinodo sulla sinodalità a Roma, incaricati di portare le preoccupazioni e le speranze del continente sulla scena internazionale.

Sinodo e palabra africana

Ma perché usare il tema della “palabra africana” in questo contesto del sinodo?

La palabra africana fa riferimento a un metodo tradizionale africano per la risoluzione dei conflitti e delle controversie, nonché per il confronto sulla vita del villaggio, sui suoi problemi e sulle politiche da adottare per il futuro. La partecipazione è collettiva. A seconda dell’ordine del giorno, tutta la comunità o solo una parte di essa partecipa a questa assemblea, a questa “palabra” per affrontare insieme i problemi del villaggio, le questioni in sospeso e le sfide legate allo sviluppo. Tramite un ampio dibattito, a cui partecipano tutti i soggetti coinvolti, ciascuno si esprime liberamente. Il consenso viene raggiunto attraverso un dialogo costante con tutte le parti interessate. Ognuno è rispettato e ascoltato. La palabra è stata istituita per evitare l’anarchia nella comunità o nel villaggio e per arrivare a una soluzione condivisa senza penalizzare nessuna delle parti, preservando al contempo le relazioni sociali.

La sinodalità, nel contesto cristiano, si riferisce a un processo di governance ecclesiale in cui le decisioni vengono prese in modo collegiale e partecipativo. Tutto il popolo di Dio è invitato a impegnarsi nella vita e nella missione della Chiesa, camminando insieme. Essa include:

  • La partecipazione di tutti: tutti i membri della Chiesa, compresi i laici, sono invitati a partecipare attivamente alle discussioni e alle decisioni.
  • La ricerca dell’unità: l’obiettivo è trovare soluzioni che rafforzino l’unità e la missione della Chiesa.
  • Il dialogo e l’ascolto: si pone l’accento sull’ascolto dello Spirito Santo attraverso i contributi di ciascun membro.

In conclusione, la partecipazione inclusiva, la comunione, la ricerca del consenso, il rispetto e l’ascolto sono aspetti essenziali in entrambi i processi: sinodalità e palabra africana.

Prospettive future

E adesso che le luci si sono spente su questa serie di discussioni?

Riprendiamo le parole del Cardinale Fridolin Ambongo: “Ricordiamoci che questo è solo l’inizio del nostro cammino. Vi incoraggio tutti a proseguire in questo spirito di unità, dialogo e collaborazione, assicurandoci che i frutti di queste discussioni plasmino il cammino della Chiesa negli anni a venire.”

Infatti, queste discussioni a livello continentale sarebbero interessanti e importanti da continuare, soprattutto con un pubblico molto più ampio. È stata un’esperienza che ha offerto ai partecipanti uno spazio prezioso di dialogo. Ha inoltre dimostrato ancora una volta i numerosi vantaggi che si possono ottenere da un buon utilizzo dei moderni mezzi di comunicazione.

Questa esperienza di Chiesa è stata un’opportunità interessante per discutere le problematiche che toccano la Chiesa in Africa, ascoltando la voce di tutti. Che le lezioni e le riflessioni possano essere effettivamente condivise nei rispettivi diocesi, parrocchie e comunità locali.

Preghiamo per una Chiesa in Africa che cammini insieme, che risponda ai bisogni del suo popolo e che sappia far sentire la propria voce.

Fonte dell’articolo

Immagini

 

RDC 2024.12 720×90
Potrebbe piacerti anche