![unsplash.com](https://mission.spaziospadoni.org/it/wp-content/uploads/2025/02/IA_ecliptic-graphic_unsplash-scaled.jpg)
Intelligenza Artificiale e Intelligenza Umana
Nota “Antiqua et nova” sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza Umana
Il Vaticano ha recentemente pubblicato, il 28 gennaio, un importante documento intitolato “Antiqua et Nova: Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana”. Il documento, frutto della collaborazione tra il Dicastero per la Dottrina della Fede e il Dicastero per la Cultura e l’Educazione, offre una guida etica sullo sviluppo e l’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA), rivolta in particolare alle istituzioni cattoliche ma anche a tutti coloro che riconoscono la necessità di orientare il progresso scientifico e tecnologico al servizio della persona umana e del bene comune.
Il documento riconosce il grande potenziale dell’IA in vari settori come l’istruzione, l’economia, il lavoro e la salute. Allo stesso tempo, evidenzia i rischi associati al suo utilizzo, tra cui le disuguaglianze sociali, la manipolazione, l’eccessiva sorveglianza e la possibilità di applicazioni dannose in guerra.
La nota sottolinea che l’IA non è una forma artificiale di intelligenza umana, ma un suo prodotto: l’intelligenza umana va oltre la pura razionalità e comprende la capacità di trovare un senso e uno scopo nella vita.
Inoltre, invita a riflettere criticamente sulle implicazioni etiche dell’IA e chiede che le decisioni cruciali sul futuro dell’umanità non siano delegate a considerazioni puramente tecnologiche, commerciali o politiche: “È essenziale che l’umanità mantenga la proprietà e la responsabilità dello sviluppo e dell’uso dell’IA”.
Questo documento è un invito a riflettere e a non permettere che l’innovazione tecnologica ci conduca verso un futuro senza controllo umano e senza una profonda riflessione sui valori etici che devono guidarci. Il documento non vuole essere l’ultima parola sull’argomento, ma piuttosto un contributo al dibattito in corso. Si spera che il documento serva come punto di partenza per una riflessione critica sull’IA e sui suoi potenziali benefici e rischi per la società.
Immagine
- Foto di Ecliptic Graphic su Unsplash
Fonte dell’articolo
- ANTIQUA ET NOVA: Note on the Relationship Between Artificial Intelligence and Human Intelligence
- Bishop Tighe: ‘Antiqua et Nova’ offers guidance on ethical development of AI – full interview with Bishop Paul Desmond Tighe, Secretary of the Section of Culture of the Dicastery for Culture and Education