Insieme Contro la Tratta di Esseri Umani

L’8 febbraio la Chiesa commemora la Giornata internazionale di preghiera e sensibilizzazione contro la tratta di esseri umani (GMPT)

Durante la settimana dal 2 all’8 febbraio 2025, verrà commemorata la Giornata internazionale di preghiera e sensibilizzazione contro la tratta di esseri umani (GMPT), che culminerà l’8 febbraio. Il tema dell’11ª edizione “Ambasciatori di speranza: insieme contro la tratta di esseri umani” si ispira all’appello di Papa Francesco per la pace e la speranza.
Istituita nel 2015, la Giornata internazionale di preghiera e sensibilizzazione contro la tratta di esseri umani viene celebrata ogni anno l’8 febbraio, in coincidenza con la festa di Santa Giuseppina Bakhita, simbolo dell’impegno della Chiesa cattolica nella lotta contro la tratta di esseri umani e la schiavitù moderna.
L’evento di quest’anno si allinea al tema del Giubileo 2025, sottolineando la necessità di essere segni di speranza per coloro che affrontano le difficoltà. La Giornata internazionale di preghiera e sensibilizzazione contro la tratta di esseri umani si propone di affrontare il problema globale della tratta di esseri umani attraverso azioni tangibili.
I partecipanti, tra cui giovani, avvocati, attivisti, sopravvissuti e personaggi pubblici, si riuniranno a Roma o si uniranno virtualmente dal 2 all’8 febbraio 2025, promuovendo un pellegrinaggio di speranza di una settimana per porre fine alla tratta di esseri umani.

A Roma, gli eventi inizieranno domenica 2 febbraio, con la partecipazione alla preghiera dell’Angelus con Papa Francesco in Piazza San Pietro.
Lunedì 3 febbraio: la delegazione di giovani intraprenderà un pellegrinaggio attraverso le tre Porte Sante del Giubileo, utilizzando l’applicazione Walking in Dignity.
Martedì 4 febbraio: Un flash mob contro la tratta avrà luogo alle 16.30 in Piazza Santa Maria in Trastevere, seguito da una veglia di preghiera ecumenica in inglese e italiano alle 17.30 nella Basilica di Santa Maria in Trastevere.
Mercoledì 5 febbraio: proseguono le attività di formazione e sensibilizzazione sulla tratta di esseri umani.
Giovedì 6 febbraio: in mattinata, pellegrinaggio dei giovani attraverso le Porte Sante, seguito da un evento intitolato “Un appello alla speranza e alla guarigione” dalle 16.00 alle 19.00 presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma. L’evento sarà caratterizzato da testimonianze di sopravvissuti alla tratta di esseri umani, di giovani, di sostenitori e da esibizioni di artisti come la band Gen Verde.

La mattina di venerdì 7 febbraio, Papa Francesco incontrerà la delegazione di giovani ambasciatori, sopravvissuti e rappresentanti delle reti organizzatrici. Subito dopo, un pellegrinaggio di preghiera e di sensibilizzazione online contro la tratta di esseri umani si svolgerà in tutti i continenti e fusi orari.
in tutti i continenti e fusi orari, dall’Oceania, all’Asia, al Medio Oriente, all’Africa, all’Europa e all’America, Europa e America. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming in cinque lingue (inglese, spagnolo, portoghese, francese e italiano) su: www.prayagainsttrafficking.net
Sabato 8 febbraio, gli ambasciatori dei giovani si riuniranno per un’intera giornata di dialogo e lavoro, che culminerà nel lancio di un nuovo appello globale all’azione contro la tratta di esseri umani. Questa iniziativa servirà come nuovo strumento di sensibilizzazione e mobilitazione, da utilizzare attraverso le reti di tutto il mondo. QUI il programma completo e dettagliato e le modalità di partecipazione.

 

Immagine:

Fonte dell’articolo

SEC 2024-2025
Potrebbe piacerti anche