Giovani migranti a Palermo | Obiettivo autonomia

Sai Palermo, quasi la metà dei giovani migranti accolti raggiunge la piena autonomia. L’intervista ad Angela Errore

PALERMO – Un percorso di piena valorizzazione delle capacità che ha come obiettivo quello di potere raggiungere una volta maggiorenne una piena autonomia di vita.

Ѐ quello che garantisce ai minori stranieri non accompagnati-Msna il SAI (Sistema Accoglienza Integrazione).

A raccontare i diversi aspetti del percorso è Angela Errore, coordinatrice delle politiche migratorie e responsabile della U.O. Casa dei Diritti e dei progetti Sai per l’accoglienza di persone migranti (minori e adulti) del Comune di Palermo.

Come è organizzato il sistema SAI per i minori stranieri non accompagnati?

È un sistema, coordinato a livello nazionale dal Viminale in collaborazione con l’Associazione nazionale comuni italiani-Anci, di interventi che hanno un obiettivo comune: l’accoglienza di secondo livello di ragazzi e ragazze di minore età che arrivano in Italia non accompagnati da un parente o un adulto.

I minori o neomaggiorenni sono accolti nelle 24 sedi del Sai Palermo: per la precisione, 20 sedi sono a Palermo e 4 sedi sono a Termini Imerese, per un totale complessivo di 200 posti. In particolare, abbiamo 26 ragazze e 174 ragazzi.

CONTINUA SU “IL MEDITERRANEO24”

Fonte e immagine

 

SEC 2024-2025