![spazio + spadoni](https://mission.spaziospadoni.org/wp-content/uploads/2024/10/Lepiscopato-Lucchese_Immagine-Creata-Digitalmente.jpeg)
Biskopene i bispedømmet Lucca
Arven etter kristen nestekjærlighet og barmhjertighetsgjerninger
Bispedømmet Lucca, i tillegg til å være et åndelig knutepunkt, har alltid holdt liv i tradisjonen med veldedighet, legemliggjort av biskopene og forlenget til i dag gjennom moderne initiativ. Et av de mest betydningsfulle uttrykkene for denne ånden er arbeidet med plass + spadoni, en institusjon som, basert på klosteret San Cerbone, er dedikert til promotering av barmhjertighetsgjerninger.
I nær sammenheng med Luccas kristne arv, spazio + spadoni gjenoppdager og revitaliserer praksisen med disse verkene både lokalt og internasjonalt, og støtter oppdrag og prosjekter som tar sikte på å lindre lidelse og spre kristen kjærlighet.
Barmhjertighetens gjerninger, i hjertet av Luccas evangeliske budskap og tradisjon, manifesteres ikke bare gjennom omsorg for de fattige og syke, men også ved å ta imot de marginaliserte og støtte de som trenger det. Oppdraget med plass + spadoni er et håndgripelig vitnesbyrd om kontinuiteten mellom fortid og nåtid, som forener bispedømmets historie med behovene til den moderne verden.
Erkebispedømmet i Lucca dekker det meste av provinsens territorium, med noen unntak som understreker den historiske kompleksiteten i avgrensningen. Disse inkluderer en del av kommunen Altopascio, spesielt grenda Badia Pozzeveri, og Montecarlo, territorier som tilhører bispedømmet Pescia. Andre territorier utenfor erkebispedømmet Lucca inkluderer kommunene Barga, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza og en del av Stazzema, som tilhører erkebispedømmet Pisa. Det er også en interessant særegenhet knyttet til den vestlige delen av Pescia kommune, som, selv om den ligger i provinsen Pistoia, er under jurisdiksjonen til bispedømmet Lucca, inkludert prestegjeld av stor åndelig betydning som Collodi, Veneri og andre i Valleriana-området.
Erkebiskopsstolen ligger i hjertet av byen Lucca, den eldgamle hovedstaden og symbolet på den katolske troen i regionen. Bispedømmets territorium er delt inn i 362 prestegjeld, gruppert i 11 pastorale soner, hver med sin egen identitet og kall, men samlet under ledelse av erkebispedømmets pastor.
En tusenårig arv av tro
Bispedømmet Lucca har hatt en lang og rik historie, bevist av rekkefølgen av biskopene som, fra det første århundre til i dag, har satt et uutslettelig avtrykk på Lucca-samfunnets åndelige, kulturelle og sivile utvikling.
Siden starten med St. Paulinus, den første biskopen i bispedømmet og grunnlegger av Lucca-kirken, har biskopene i Lucca legemliggjort ånden av kristen tjeneste og nestekjærlighet, etter de helliges eksempel. Fremtredende blant dem er skikkelser som St. Frediano, biskop og skytshelgen for byen, kjent for sin pastorale innsats og sin legendariske intervensjon for å avlede løpet av Serchio-elven, et symbol på både hans åndelige og praktiske karisma.
Mange andre biskoper har bidratt til å styrke og utvide bispedømmets innflytelse, gjennom perioder med stor utfordring og vekst, frem til i dag, med nåværende erkebiskop Paolo Giulietti. Biskopens rekkefølge har skapt identiteten til bispedømmet ikke bare som et trossenter, men også som vokter av en tusen år gammel åndelig tradisjon som har motstått historiens endringer.
Liste over biskoper av Lucca
Følgende er en liste over biskopene som har ledet bispedømmet gjennom århundrene, fra det ble grunnlagt til i dag. Hvert navn representerer en periode med vekst, refleksjon og dypt pastoralt engasjement:
San Paolino † (I secolo)
San Valerio †
Massimo † (menzionato nel 343 circa)
San Teodoro † (prima del VII secolo)
Lorenzo † (menzionato nel 556 circa)
Ossequenzio †
San Frediano † (? – prima del 593 deceduto)
Valeriano †
Paterno † (tra III e VII secolo)
Pisano † (tra III e VII secolo)
Vindicio † (tra III e VII secolo)
Probino † (tra III e VII secolo)
Aureliano † (tra III e VII secolo)
Nunnoso † (tra III e VII secolo)
Dicenzio † (tra III e VII secolo)
Avenzio † (tra III e VII secolo)
Abbondazio † (tra III e VII secolo)
Leto † (menzionato nel 649)
Eleuterio † (menzionato nel 680)
Felice † (prima del 685 – dopo il 686)
Balsari † (menzionato nel 700)
Talesperiano † (prima del 713/714 – dopo dicembre 729)
Walprando † (prima del 737 – dopo il 754)
Peredeo † (prima di settembre 755 – dopo febbraio 779)
Giovanni I † (prima di settembre 781 - dopo novembre 800)
Jacopo I † (prima di luglio 801 - luglio-novembre 818 deceduto)
Pietro I † (prima di giugno 819 – dopo gennaio 834)
Berengario I † (prima di novembre 837 - dopo giugno 843)
Ambrogio † (prima di dicembre 843 – dopo febbraio 852)
Geremia Aldobrandeschi † (prima di dicembre 852 - dopo novembre 867)
Gherardo I † (prima di giugno 869 - dopo novembre 895)
Pietro II † (prima di ottobre 896 – dopo ottobre 932)
Corrado † (prima di maggio 935 – dopo aprile 964)
Aghino † (menzionato nel 967)
Adalongo † (prima di agosto 968 – dopo giugno 978)
Guido I † (prima di febbraio 979 – dopo ottobre 981)
Teudigrimo † (prima di maggio 983 – dopo maggio 987)
Isalfredo † (prima di aprile 988 – dopo dicembre 989)
Gherardo II † (prima di gennaio 991 - dopo giugno 1003)
Rodilando † (menzionato nel 1005)
Grimizzo † (prima di marzo 1014 – 22 ottobre 1022 deceduto)
Giovanni II † (prima di settembre 1023 – 28 maggio 1056 deceduto)
Anselmo I † (prima del 23 mars 1057 – 21 aprile 1073 deceduto) (nel 1061 eletto papa con il nome di Alessandro II)
Sant'Anselmo II † (april o maggio 1073 – 18 mars 1086 deceduto)
Gottifredo † (prima del 4 luglio 1091 – 28 febbraio ? deceduto)
Rangerio † (prima del 18 agosto 1097 – 25 gennaio 1112 deceduto)
Rodolfo † (prima del 18 maggio 1112 – 1º dicembre 1118 deceduto)
Benedetto I † (1º dicembre 1118 – 15 gennaio 1128 deceduto)
Uberto † (prima del 3 mars 1128 – dopo il 7 agosto 1135 deposto)
Guido II † (menzionato nel 1138)
Ottone † (prima di settembre 1139 - dopo luglio 1146 deceduto)
Gregorio † (prima del 9 febbraio 1147 – 26 febbraio circa 1164 deceduto)
Pievano † (prima del 1159 - dopo il 1166) (antivescovo)
Lando † (prima del 19 dicembre 1167 – dopo il 28 gennaio 1176) (antivescovo)
Guglielmo I † (prima del 1170 – dopo il 23 mars 1194 deceduto)
Guido III † (prima del 18 maggio 1194 – 9 maggio 1202 deceduto)
Roberto † (prima del 31 agosto 1202 – 21 settembre 1225 deceduto)
Ricciardo † (settembre 1225 - ca. 1225 deceduto) (vescovo eletto)
Opizzone † (prima di aprile 1228 – 1231 deposto)
Sede vacante (1231-1236)
Guercio Tebalducci † (12. desember 1236 – 22. november 1256 deceduto)
Enrico I † (22 novembre 1256 – 21 ottobre 1269 deceduto)
Pietro Angiorello, OP † (21 ottobre 1269 – 18 maggio 1274 deceduto)
Paganello da Porcari † (9 til 11 siden 1274 – 9. februar 1300 deceduto)
Enrico II, OFM † (1º siden 1300 – siden 1323 deceduto)
Guglielmo di Montalbano, OP † (26 gennaio 1330 – 8 april 1349 deceduto)
Berengario Blaxini † (21 ottobre 1349 – 14 gennaio 1368 deceduto)
Guglielmo Lodart † (17 agosto 1368 – 16 giugno 1373 deceduto)
Paolo Gabrielli † (9 gennaio 1374 – 10 settmbre 1380 deceduto)
Antonio da Riparia † (29 ottobre 1380 – 16 agoto 1383 deceduto)
Giovanni Salvucci, OFM † (9 ottobre 1383 – 24 settmbre 1393 deceduto)
Niccolò Guinigi † (31 gennaio 1394 - 15 november 1435 deceduto)
Lodovico Maulini † (23 dicembre 1435 – 24 ottobre 1440 deceduto)
Baldassarre Manni † (30 gennaio 1441 - 18 gennaio 1448 deceduto)
Stefano Trenta † (4 mars 1448 – 18 settembre 1477 deceduto)
Giacomo Ammannati Piccolomini † (24 settembre 1477 – 10 settembre 1479 deceduto) (amministratore apostolico)
Niccolò Sandonnini † (15 november 1479 – 19 august 1499 deceduto)
Felino Sandei † (19 luglio 1499 succeduto – novembre 1499 dimesso)
Giuliano della Rovere † (novembre 1499 – 29 agoto 1501 dimesso)
Felino Sandei † (29 agosto 1501 – 6 settembre 1503 deceduto) (per la seconda volta)
Galeotto Franciotti della Rovere † (ottobre o novembre 1503 – 11 settembre 1508 deceduto)
Sisto Gara della Rovere † (11 settembre 1508 – 4 mars 1517 dimesso) (amministratore apostolico)
Leonardo Grosso della Rovere † (4 mars 1517 – 9 mars 1517 dimesso)
Raffaele Riario della Rovere † (9. mars 1517 – 13. november 1517 dimesso) (amministratore apostolico)
Francesco Riario-Sforza † (13 novembre 1517 - maggio 1546 deceduto)
Bartolomeo Guidiccioni † (26 maggio 1546 – 4 novembre 1549 deceduto)
Alessandro Guidiccioni il vecchio † (4 novembre 1549 succeduto – 1600 dimesso)
Alessandro Guidiccioni il giovane † (27 novembre 1600 – 16 mars 1637 deceduto)
Marcantonio Franciotti † (30 mars 1637 – 31 luglio 1645 dimesso)
Giavanbattista Rainoldi † (31 år 1645 – 26. desember 1649 deceduto)
Pietro Rota † (27 giugno 1650 – 12 febbraio 1657 deceduto)
Girolamo Buonvisi † (28 maggio 1657 – 20 febbraio 1677 deceduto)
Giulio Spinola † (8 november 1677 – 25 settmbre 1690 dimesso)
Francesco Buonvisi † (27 settmbre 1690 – 22 agoto 1700 deceduto)
Orazio Filippo Spada † (15. desember 1704 – 17. gennaio 1714 nominato arcivescovo, titolo personale, di Osimo)
Genesio Calchi † (28 maggio 1714 – 20 gennaio 1720 deceduto)
Bernardino Guinigi † (20 dicembre 1723 – 13 gennaio 1729 deceduto)
Tommaso Cervioni † (7. februar 1729 – 21. mai 1731 dimesso e nominato vescovo titolare di Porfireone)
Fabio di Colloredo, CO † (19 novembre 1731 - 15 novembre 1742 deceduto)
Giuseppe Palma † (28 gennaio 1743 - 31 ottobre 1761 deceduto)
Vincenzo Torre † (5. februar 1762 – 11. mars 1763 deceduto) (arcivescovo eletto)
Giovanni Domenico Mansi, OMD † (9. april 1764 – 27. september 1769)
Martino Bianchi † (12. mars 1770 – 26. desember 1788 deceduto)
Paolino Francesco Bertolini † (1789 – 1789 dimesso) (arcivescovo eletto)
Filippo Sardi † (3 agosto 1789 – 8 mars 1826 deceduto)
Giuseppe De Nobili † (3 august 1826 – 29. mars 1836 etter hvert)
Giovanni Domenico Stefanelli, OP † (11 august 1836 – 18 dicembre 1844 dimesso)
Pierluigi Pera † (21. april 1845 – 8. august 1846 deceduto)
Sede vacante (1846-1849)
Giulio Arrigoni † (5 novembre 1849 – 10 gennaio 1875 deceduto)
Nicola Ghilardi † (15 mars 1875 – 20 august 1904 etterpå)
Benedetto Lorenzelli † (14 novembre 1904 – 29 april 1910 dimesso)
Arturo Marchi † (29. april 1910 – 4. februar 1928 deceduto)
Antonio Torrini † (15 giugno 1928 – 20 gennaio 1973 deceduto)
Enrico Bartoletti † (20 gennaio 1973 succeduto - 25 mars 1973 dimesso)
Giuliano Agresti † (25 mars 1973 – 18 settmbre 1990 deceduto)
Bruno Tommasi † (20 mars 1991 – 22 gennaio 2005 ritirato)
Benvenuto Italo Castellani (22 gennaio 2005 succeduto - 19 gennaio 2019 ritirato)
Paolo Giulietti, 19. desember 2019
Bilde
- Bilde digitalt laget av spazio + spadoni
kilde
- “L'Episcopato lucchese dall'anno 46 al 1996”
Wikipedia